Articolo
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico
Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori non performanti installati sugli impianti. ARI-Armaturen vanta una tradizione pluridecennale come produttore di valvole di alta qualità per la regolazione, l'intercettazione, la sicurezza, lo scarico di condensa e sistemi integrati per fluidi tecnici e termovettori allo stato liquido e gassoso.
Combinando i vantaggi di un'azienda a gestione familiare con l'imprenditorialità internazionale, ARI garantisce l'eccellenza dei propri prodotti grazie ad una produzione interna organizzata in tre stabilimenti in Germania, impiegando personale altamente qualificato e tecnologie all'avanguardia.
ARI è sinonimo di solidità, automazione, digitalizzazione ed efficienza operativa, garantendo tempi di consegna rapidi e soluzioni progettate "su misura" in base alle specifiche applicazioni ed esigenze del Cliente.
Oltre ad una gamma composta da 20.000 prodotti sviluppati in oltre 200.000 varianti, ARI-Armaturen fornisce un servizio mirato alla conoscenza dell'efficienza energetica di un impianto di vapore.
A partire da queste competenze nascono gli Steam Trap Surveys di ARI-Armaturen.
Qual è, dunque, il vantaggio economico e l'utilità tecnica derivante dalla pianificazione di queste attività sugli scaricatori di condensa?
Innanzitutto, per poter effettuare un controllo, è necessario quantificare nel modo più preciso possibile quali siano i costi di produzione del vapore saturo, nonché della condensa.
Tali costi sono riconducibili a due diverse componenti: una legata dall'aspetto energetico, l'altra connessa alla materia prima e ai servizi necessari al suo impiego, che comporta l'utilizzo di acqua negli impianti (si pensi, per esempio, al costo dei trattamenti chimici per ridurre il fenomeno della corrosione, della sedimentazione in caldaia e anche al costo degli smaltimenti degli spurghi).
Valutiamo il costo della parte termica per riscaldare l'acqua da una temperatura iniziale di 20 °C (293,15 °K) a una temperatura finale di 100 °C (373,15 °K). In realtà, la condensa presenta una temperatura maggiore, trattandosi di acqua surriscaldata. Con una pressione di circa 2 bar(a) sulla linea di ritorno condense si ha una temperatura di circa 120°C, ecco che è molto importante conoscere la pressione di ritorno sia per il corretto funzionamento dell'impianto che a fini energetici.
Continua nel PDF
Combinando i vantaggi di un'azienda a gestione familiare con l'imprenditorialità internazionale, ARI garantisce l'eccellenza dei propri prodotti grazie ad una produzione interna organizzata in tre stabilimenti in Germania, impiegando personale altamente qualificato e tecnologie all'avanguardia.
ARI è sinonimo di solidità, automazione, digitalizzazione ed efficienza operativa, garantendo tempi di consegna rapidi e soluzioni progettate "su misura" in base alle specifiche applicazioni ed esigenze del Cliente.
Oltre ad una gamma composta da 20.000 prodotti sviluppati in oltre 200.000 varianti, ARI-Armaturen fornisce un servizio mirato alla conoscenza dell'efficienza energetica di un impianto di vapore.
A partire da queste competenze nascono gli Steam Trap Surveys di ARI-Armaturen.
Qual è, dunque, il vantaggio economico e l'utilità tecnica derivante dalla pianificazione di queste attività sugli scaricatori di condensa?
Innanzitutto, per poter effettuare un controllo, è necessario quantificare nel modo più preciso possibile quali siano i costi di produzione del vapore saturo, nonché della condensa.
Tali costi sono riconducibili a due diverse componenti: una legata dall'aspetto energetico, l'altra connessa alla materia prima e ai servizi necessari al suo impiego, che comporta l'utilizzo di acqua negli impianti (si pensi, per esempio, al costo dei trattamenti chimici per ridurre il fenomeno della corrosione, della sedimentazione in caldaia e anche al costo degli smaltimenti degli spurghi).
Valutiamo il costo della parte termica per riscaldare l'acqua da una temperatura iniziale di 20 °C (293,15 °K) a una temperatura finale di 100 °C (373,15 °K). In realtà, la condensa presenta una temperatura maggiore, trattandosi di acqua surriscaldata. Con una pressione di circa 2 bar(a) sulla linea di ritorno condense si ha una temperatura di circa 120°C, ecco che è molto importante conoscere la pressione di ritorno sia per il corretto funzionamento dell'impianto che a fini energetici.
Continua nel PDF
ARI Armaturen Italia Srl & C.
Guarda tutti i contenuti ARI Armaturen Italia Srl & C. sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti ARI Armaturen Italia Srl & C. sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Febbraio 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...
Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla...
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...