News

Sebigas porta l'eccellenza ingegneristica italiana in Cile con due nuovi impianti di biogas

in collaborazione con mcTER News

La collaborazione con Genera4 segna un passo significativo nell'emergente mercato cileno del biogas Sebigas, azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti biogas e biometano, è stata selezionata da Genera4 - società cilena con oltre 15 anni di esperienza nel settore - per la progettazione di due nuovi impianti: Los Laureles e Los Ciruelos. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo sia nel percorso di internazionalizzazione di Sebigas, che rafforza la sua presenza nel mercato sudamericano, sia per il mercato cileno del biogas e del biometano, che ad oggi conta un solo impianto biometano operativo a Santiago. Attualmente, infatti, tutto il gas naturale consumato in Cile è importato come GNL attraverso il porto di Quintero e distribuito tramite gasdotti o trasporti su strada.

Federico Torretta, General Manager di Sebigas commenta: "Il mercato cileno del biogas e del biometano è in fase emergente e offre opportunità significative per lo sviluppo di energie rinnovabili. Siamo orgogliosi di contribuire con la nostra esperienza ingegneristica allo sviluppo di progetti che promuovono la sostenibilità e l'autosufficienza energetica delle singole realtà".

I progetti
Los Ciruelos: situato a San Clemente, nella regione del Maule, questo impianto rappresenta un'innovazione significativa, essendo il primo nel Paese a produrre BioCNG compresso, capace di soddisfare l'intera domanda locale e contribuire alla diversificazione energetica nazionale.
L'impianto produrrà circa 450 Sm³/h di biometano, trattando annualmente circa 90.000 tonnellate di biomasse come pollina, scarti di frutta e verdura, rifiuti organici, fanghi, acque di processo e residui della produzione di olive. La struttura è composta da tre digestori e un digestore secondario. Il biometano prodotto sarà venduto a un distributore di gas naturale e utilizzato per sostituire il gas naturale nelle industrie e tra i consumatori situati entro un raggio di 200 km dall'impianto.

Los Laureles: situato a Osorno, nella regione di Los Lagos, è invece un impianto biogas da 3 MW che tratterà annualmente 64.000 tonnellate di biomasse, tra cui scarti di macellazione, fanghi di depurazione, scarti di salmone, frutta e verdura e residui dalla pulizia di stalle e mercati. La struttura comprende due digestori e un post-digestore. L'energia elettrica prodotta servirà ad alimentare un vicino impianto di macellazione, mentre l'energia in esubero sarà immessa nella rete elettrica. L'energia termica, sotto forma di acqua calda, sostituirà l'uso di GPL nelle operazioni interne dell'impianto di macellazione.

Entrambi i progetti sono stati approvati attraverso un rigoroso processo di autorizzazione ambientale e sociale, che ha escluso impatti negativi sulla comunità. I due impianti contribuiscono alla crescita sostenibile del Cile, promuovendo l'adozione di energie rinnovabili e riducendo la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, oltre a rafforzare la presenza di Sebigas nel mercato sudamericano.

La scelta di Sebigas da parte di Genera4, cliente con esperienza nella progettazione di impianti e una profonda conoscenza delle tecnologie e del loro funzionamento, sottolinea la qualità e il valore delle soluzioni tecnologiche offerte dall'azienda con headquarter in Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 marzo 2025
News

Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...

Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo

Pompe di calore per produrre acqua a 80°C

Le nuovissime unità di refrigerazione e riscaldamento a pompa di calore serie A-THERM80 sono state recentemente presentate da Dethermina spa Napoli...

Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...

Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione

Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...

Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...