News

Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

in collaborazione con mcTER News

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente

Nel business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra sull'infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in viaggio

In entrambi i business sarà necessaria una ristrutturazione a livello globale e in Germania. Nell'automazione, le misure previste interesseranno circa 5.600 posti di lavoro nel mondo, di cui circa 2.600 in Germania; nel business della ricarica per veicoli elettrici, circa 450 posti di lavoro saranno coinvolti a livello globale, di cui circa 250 in Germania

Nessun esubero per motivi operativi in Germania
Rimane forte l'impegno di Siemens verso la Germania come sede del business
Siemens ha presentato ai rappresentanti dei lavoratori piani per aumentare ulteriormente la sua competitività globale.
Le misure previste nel piano riguardano il business dell'automazione all'interno di Digital Industries e il business della ricarica per veicoli elettrici all'interno di Smart Infrastructure. Le mutate condizioni nei mercati chiave rendono necessari adeguamenti in entrambi i settori.

In particolare, il mercato tedesco è in calo da due anni, il che comporta la necessità di ridurre le capacità produttive in Germania.Tuttavia, non sono previsti licenziamenti per motivi operativi nel Paese.
L'obiettivo è rafforzare la competitività futura dei business interessati e favorire investimenti nei mercati in crescita. Nonostante gli adeguamenti previsti, il numero complessivo dei dipendenti Siemens in Germania si manterrà stabile grazie a nuove assunzioni in altri settori in espansione.

Dall'inizio dell'anno fiscale 2023, la debole domanda, soprattutto nei mercati chiave di Cina e Germania, unita a una crescente pressione competitiva, ha portato a una significativa riduzione degli ordini e dei ricavi nel settore dell'automazione industriale. Nel lungo termine la domanda globale di tecnologie di automazione rimane solida; tuttavia, lo spostamento della crescita lontano da mercati chiave come la Germania rende necessario un adeguamento strutturale delle capacità produttive. Ulteriori misure per rafforzare la competitività del business dell'automazione all'interno di Digital Industries includono una riorganizzazione delle attività di vendita, una maggiore collaborazione tra business unit nello sviluppo dei prodotti e una gestione più flessibile della rete globale degli stabilimenti.

Siemens aveva già annunciato questa ristrutturazione nel settore dell'automazione durante la sua Conferenza Stampa Annuale del novembre 2024. Digital Industries impiega circa 68.000 persone nel mondo e il piano prevede una riduzione di circa 5.600 posti di lavoro a livello globale, di cui circa 2.600 in Germania. Le misure saranno attuate entro la fine dell'anno fiscale 2027.

A settembre 2024 Siemens ha inoltre annunciato l'intenzione di separare il business della ricarica dei veicoli elettrici per sfruttare al meglio le opportunità di un mercato in continua evoluzione come quello delle infrastrutture di ricarica. Attualmente il settore è caratterizzato da una forte pressione sui prezzi e da un potenziale di crescita limitato per le stazioni di ricarica a bassa potenza. Per questo motivo il business si concentrerà su segmenti di mercato più promettenti come le infrastrutture di ricarica rapida per depositi e flotte e la ricarica in viaggio.

Inoltre, l'azienda intende adottare un approccio più locale per affrontare i mercati con standard di ricarica diversi, in modo da poter servire i clienti più rapidamente e in maniera più mirata. A livello mondiale, attualmente Siemens impiega oltre 1.300 persone nel settore della ricarica dei veicoli elettrici. Tuttavia, circa 450 posti di lavoro saranno interessati dalle regolazioni pianificate, di cui circa 250 in Germania. Le misure saranno implementate entro la fine dell'anno fiscale 2025.

In Germania Siemens impiega attualmente circa 86.000 persone. L'azienda, laddove possibile, offrirà opportunità di riqualificazione e aggiornamento professionale ai collaboratori coinvolti e la ricollocazione interna avrà un ruolo chiave nell'implementazione di queste misure. Attualmente Siemens ha oltre 7.000 posizioni aperte, di cui circa 2.000 in Germania. Inoltre, diversi collaboratori delle sedi tedesche andranno in pensione per ragioni di età.

Rimane forte l'impegno di Siemens nei confronti della Germania come sede del business. Dei 2 miliardi di euro di investimenti globali che l'azienda ha annunciato nel 2023 per rafforzare la crescita, l'innovazione e la resilienza, circa 1 miliardo di euro è destinato alla Germania.

Questa cifra include 500 milioni di euro per il nuovo campus dedicato alla ricerca e alla produzione high-tech a Erlangen, in Germania, dove l'azienda sta creando un centro globale di sviluppo, oltre a un punto di riferimento per le attività tecnologiche volte a promuovere il metaverso industriale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 marzo 2025
News

Sistemi postazione di lavoro modulari per processi efficienti nella costruzione di quadri elettrici

I sistemi postazione di lavoro clipx Basic line di Phoenix Contact consentono di creare facilmente postazioni di lavoro personalizzate per lavorare in...

Safety Radar Protective Devices

I prodotti per la sicurezza Inxpect sono la prima e unica tecnologia di sistema radar realizzata per l'automazione industriale avanzata e cobot...

Eni e YPF firmano un Memorandum d'Intesa per la valutazione congiunta di una fase del progetto Argentina LNG

L'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente e Amministratore Delegato di YPF, società energetica di stato della Repubblica di...

Rockwell Automation rivoluziona i controlli motore con l'M100 Electronic Motor Starter, più sicuro e intelligente

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi il...

M-Point Engineering è Bronze Partner di COPA-DATA

M-Point Engineering specializzata nel progettare e sviluppare tecnologie avanzate per l'automazione industriale entra nella Partner Community di...

Cybersecurity e RFID

Cybersecurity e RFID, come ci adeguiamo al nuovo Cyber Resilience Act europeo

Pompe di calore per produrre acqua a 80°C

Le nuovissime unità di refrigerazione e riscaldamento a pompa di calore serie A-THERM80 sono state recentemente presentate da Dethermina spa Napoli...

Top Brand PV Installer Italy 2025: E.ON premiata tra le Top aziende in Italia nel settore del fotovoltaico

La certificazione testimonia l'impegno dell'azienda nell'ambito della transizione energetica del Paese, attraverso la vendita e l'installazione di...

Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione

Da REHAU Building Solutions, arriva la generazione di attrezzature idrauliche professionali più veloce di sempre

L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario aggiorna la gamma di attrezzature idrauliche professionali con...

Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli...