News
30 anni di ingegneria guardando al futuro
in collaborazione con mcTER News
Chemprod, società di ingegneria multidisciplinare operante nel campo della chimica industriale, nasce nel 1995 dall'intuizione di Daniele Morandi e del compianto Luciano Brambilla come consulente di Processo in supporto alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali. Sono stati trent'anni intensi, di grandi cambiamenti che hanno richiesto un notevole impegno per mantenere gli elevati standard tecnici, professionali ed etici che ci hanno contraddistinto fin dalla fondazione.Oggi Chemprod occupa una posizione rilevante nel mondo più vasto e complesso della ingegneria chimica proprio perché ha mantenuto il Processo come Core Business.
La costante attenzione alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie ha guidato l'azienda attraverso diversi settori operativi, fino a diventare una società di riferimento per lo sviluppo dell'ingegneria degli impianti in molti campi della chimica: siamo passati dall'oil&gas alla chimica delle specialità, al farmaceutico, al criogenico e ultimamente al tecnologico e sempre con un'attenzione particolare alle questioni legate alla sostenibilità ambientale.
In questo ambito particolare, Chemprod ha applicato le proprie competenze alle tecnologie dei biogas e dell'idrogeno finalizzate alla transizione ecologica ed energetica a cui l'Europa si è da tempo avviata con Fit for 55 e RePower Eu.
Lo sviluppo di filiere virtuose, produttive ed ecologicamente sostenibili è una delle grandi sfide di oggi: per affrontarla sono richiesti altissimi livelli di competenza tecnica e grandi capacità di previsione e adattamento ai cambiamenti che la Transizione comporta, sia dal punto di vista strettamente tecnico che del quadro normativo ed economico.
Chemprod in trent'anni di attività ha dimostrato di possedere queste qualità e di essere un partner affidabile per grandi progetti.
Volgiamo lo sguardo alla nostra storia con orgoglio e affrontiamo le sfide di oggi. Il passato è il nostro orgoglio, il futuro la nostra sfida.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 marzo 2025
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...