Articolo
Sicurezza dei serbatoi per il trasporto e lo stoccaggio di liquidi infiammabili
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti. I serbatoi di liquidi, gas e gas liquefatti in pressione o criogenici, fissi o mobili, pur essendo un elemento impiantistico concettualmente molto semplice, sono elementi critici per la sicurezza, principalmente a causa delle quantità elevate di sostanze pericolose infiammabili o tossiche potenzialmente rilasciate in caso di incidente.
In prospettiva, la transizione energetica e l'implementazione di nuove filiere di trasporto e distribuzione di vettori energetici quali idrogeno e ammoniaca, che in una prima fase si sovrapporranno alle filiere tradizionali basate sui combustibili fossili, potranno contribuire ad incrementare il numero e la diffusione di queste tecnologie anche al di fuori delle aree industriali.
Uno dei principali scenari incidentali associato all'utilizzo di stoccaggi di sostanze pericolose è l'incendio esterno. Il coinvolgimento di serbatoi di gas liquefatti in pressione o criogenici in incendi ha causato in passato incidenti severi, sia in stabilimenti industriali che durante il trasporto stradale o ferroviario.
Il principale scenario incidentale indirizzato dalle norme tecniche e dagli standard di sicurezza è la protezione dall'incendio esterno. È noto infatti che il calore associato può causare da un lato il riscaldamento e la conseguente riduzione delle tensioni ammissibili dei materiali, che quindi perdono la capacità di resistere alle tensioni indotte dalla pressione interna del serbatoio, mentre dall'altro, il riscaldamento del vapore e, con tempi più lenti, del liquido presente, possono causare l'aumento della pressione interna.
I serbatoi di gas liquefatti in pressione (condizione spesso utilizzata per lo stoccaggio e il trasporto di GPL, ammoniaca, cloro e altri gas infiammabili o tossici con temperature critiche superiori alla temperatura ambiente) in queste condizioni possono dare luogo a scenari incidentali catastrofici, quali i BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapor Explosions), seguiti da "fireballs" nel caso di sostanze infiammabili, caratterizzati da distanze di danneggiamento estremamente elevate.
Nel pdf, è disponibile l'articolo completo.
In prospettiva, la transizione energetica e l'implementazione di nuove filiere di trasporto e distribuzione di vettori energetici quali idrogeno e ammoniaca, che in una prima fase si sovrapporranno alle filiere tradizionali basate sui combustibili fossili, potranno contribuire ad incrementare il numero e la diffusione di queste tecnologie anche al di fuori delle aree industriali.
Uno dei principali scenari incidentali associato all'utilizzo di stoccaggi di sostanze pericolose è l'incendio esterno. Il coinvolgimento di serbatoi di gas liquefatti in pressione o criogenici in incendi ha causato in passato incidenti severi, sia in stabilimenti industriali che durante il trasporto stradale o ferroviario.
Il principale scenario incidentale indirizzato dalle norme tecniche e dagli standard di sicurezza è la protezione dall'incendio esterno. È noto infatti che il calore associato può causare da un lato il riscaldamento e la conseguente riduzione delle tensioni ammissibili dei materiali, che quindi perdono la capacità di resistere alle tensioni indotte dalla pressione interna del serbatoio, mentre dall'altro, il riscaldamento del vapore e, con tempi più lenti, del liquido presente, possono causare l'aumento della pressione interna.
I serbatoi di gas liquefatti in pressione (condizione spesso utilizzata per lo stoccaggio e il trasporto di GPL, ammoniaca, cloro e altri gas infiammabili o tossici con temperature critiche superiori alla temperatura ambiente) in queste condizioni possono dare luogo a scenari incidentali catastrofici, quali i BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapor Explosions), seguiti da "fireballs" nel caso di sostanze infiammabili, caratterizzati da distanze di danneggiamento estremamente elevate.
Nel pdf, è disponibile l'articolo completo.
Giordano Emrys Scarponi - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica - https://www.aidic.it/
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica giugno 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
In ogni cosa la sua misura. Analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione),...
Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Il settore dei cavi e dei conduttori elettrici: tre domande ad Antonio Gensale di Italcond

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 18 e 19 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione...
Come cogliere le opportunità emergenti del Digitale

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0
Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset...
ByteQX: Una Gestione degli Asset Pratica e Personalizzata

ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e...
UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics, facile da usare e completa, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in...
1 EAM vs. CMMS: Non lasciarti ingannare

EAM vs. CMMS:
Non lasciarti ingannare
Perché l'enterprise asset management deve evolversi in asset performance management

Guida alle best practice
9 motivi per trasferire la gestione degli asset sul cloud

Modernizza la tua strategia EAM
HxGN EAM - Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività