Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico. Il 2023 si profila come anno importante per l'aggiornamento e la formazione professionale degli operatori: mcTER ha infatti annunciato un fitto programma di incontri ed eventi, sia online che in presenza, per offrire opportunità e soluzioni - anche di business - in tutta Italia a tutti gli operatori interessati.

Si parte in primavera, anzi appena prima del solstizio (dal 5 al 9 marzo) con la serie di appuntamenti online mcTER Web Edition che vedranno protagoniste le soluzioni per l'efficienza nelle strutture sanitarie e medicali, nel farmaceutico e chimico, nel navale, nell'alimentare e nelle cartiere, a riprendere un filo tecnologico teso negli ultimi anni cui si aggiunge adesso il tema fondamentale della sanità. La possibilità di partecipare online consente anche agli operatori logisticamente svantaggiati di poter presenziare a dibattiti e approfondimenti, in un format rodato e di grande successo.

L'insistenza e l'interesse delle aziende e degli operatori ha fatto poi sì che si tornasse a ragionare di mcTER anche per l'Italia centromeridionale: annunciamo allora il ritorno in presenza dell'edizione mcTER di Roma - grande successo negli anni prepandemici - che riporta l'occasione di partecipare dal vivo ai lavori e ai vari approfondimenti nel chiostro della Facoltà d'Ingegneria La Sapienza, in uno scenario fantastico tra il Mosè e il Colosseo, questa volta ai primi di maggio (e il tema sarà quello inclusivo dell'efficienza energetica, dalla cogenerazione al biometano all'idrogeno). Un appuntamento già imperdibile e che consentirà agli operatori di una fascia importante del Paese di partecipare attivamente alle varie sessioni congressuali e di verificare con i protagonisti e le aziende espositrici come risolvere le proprie problematiche industriali.

A giugno (fine mese, come sempre) ritornerà poi il momento forse più atteso e completo, con la giornata mcTER a Milano, appuntamento clou che anche quest'anno si comporrà di una importantissima parte espositiva e tante sessioni dedicate ai vari aspetti dell'efficientamento energetico, con la cogenerazione sempre in primo piano (e le soluzioni dedicate a biometano,


biogas, biomasse) e la novità delle possibilità dell'idrogeno da sviluppare in grande sinergia: lo scorso anno quasi 1.000 operatori e oltre un centinaio di aziende animarono una giornata densa e piena di sviluppi.

Dopo l'estate ci si sposta infine a Veronafiere per la consueta occasione data da mcTER Verona, che anche quest'anno potrà godere della grande sinergia con il principale evento fieristico italiano dedicato alla filiera integrata dell'idrogeno, Fiera Idrogeno: nel 2022 la soddisfazione di aziende e operatori fu massima, a coronamento di un appuntamento che riuscì a far convergere a Verona l'attenzione, la formazione, l'aggiornamento e i contatti degli operatori del Nord-Est.

Insomma, ci attende un calendario fitto a confermare le varie giornate mcTER come il punto d'incontro privilegiato per aziende e operatori qualificati che desiderano conoscere gli aggiornamenti normativi, le ultime novità del settore, incontrarsi, sviluppare business.

Quest'anno si annuncia allora come l'anno di mcTER, a partire dai primi mesi del 2023: mcTER rimanda (per gli appuntamenti specifici e gli aggiornamenti, su tematiche, seminari e workshop) al proprio sito www.mcTER.com.

EIOM - mcTER - http://www.mcter.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Editoriale mcTER di Antonio Rampini ? Responsabile Manifestazioni EIOM
Ultimi articoli e atti di convegno

Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità...

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....

Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...

Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...

Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...

L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...

Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...

VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...