News
Emerson migliora il software del sistema di controllo e ne incrementa l'agilità operativa
in collaborazione con SAVE News
L'aggiornamento di DeltaV offre il supporto per i dispositivi PROFINET S2, funzionalità di formazione degli operatori più flessibili e una solida gestione delle modifiche per le interfacce uomo-macchina Emerson, un leader nel settore della tecnologia industriale che fornisce soluzioni di automazione avanzate, sta ulteriormente ampliando la piattaforma di automazione DeltaV? con l'aggiornamento a DeltaV versione 15 Feature Pack 3 per il suo sistema di controllo distribuito (DCS). Le nuove funzionalità del Feature Pack 3 aiutano gli utenti a migliorare la disponibilità delle reti di dispositivi da campo basate su Ethernet grazie alla ridondanza del sistema PROFINET. I miglioramenti apportati con il nuovo Feature Pack espandono le capacità degli utenti di tenere traccia delle modifiche e consentono di produrre rapporti di convalida per il controllo della versione, sia all'interno dell'azienda che per le autorità preposte alla regolamentazione. Inoltre, gli aggiornamenti della simulazione migliorano ulteriormente le opportunità di formazione, per alzare il livello di competenza della forza lavoro."Il Feature Pack 3 di DeltaV versione 15 offre nuove funzionalità destinate a supportare i moderni produttori di processo nello sforzo di rispondere alle sfide attuali e future del settore", ha dichiarato Claudio Fayad, Vice President Technology per Process Systems and Solutions di Emerson. "Il Feature Pack periodico rilasciato tra le versioni principali di DeltaV contina ad aiutare gli utenti a realizzare più rapidamente gli obiettivi di efficienza e i risparmi operativi e di progetto garantiti dalle nuove funzioni del software del sistema di controllo".
L'ultima versione di DeltaV è un ulteriore passo dell'evoluzione verso un sistema di automazione definito dal software che integri tecnologie collaudate, finalizzato a offrire maggiore flessibilità a un ambiente operativo sempre più complesso. Con DeltaV versione 15 Feature Pack 3 gli utenti possono accedere all'infrastruttura per l'attesissimo controllore IQ, un controllore definito dal software, modulare e con tolleranza all'errore, distribuito in un ambiente basato su server, efficiente anche per le applicazioni di controllo di processo più esigenti.
Il controllore DeltaV PK ora supporta la ridondanza di sistema S2, per una maggiore resilienza durante le commutazioni del controllore. Inoltre, il supporto del controllore PK per i dispositivi PROFINET S2 accoglie con maggiore facilità le modifiche apportate ai processi, consentendo al personale della produzione di contribuire al miglioramento della qualità e all'aumento della produzione.
Il Feature Pack 3 aggiunge inoltre il controllo di versione per DeltaV Live, offrendo soluzioni di gestione delle modifiche moderne e di audit trail più attinenti per le installazioni DeltaV in segmenti della produzione industriale altamente regolamentati, come il settore Life Sciences. Gli utenti possono controllare ogni aspetto grafico per la personalizzazione, analizzare in modo intuitivo chi ha apportato modifiche alla grafica e ad altri elementi dell'interfaccia uomo-macchina e identificare il motivo per cui tali modifiche sono state apportate. Inoltre, i rapporti di controllo della versione si possono personalizzare ed esportare con facilità per gli scopi della documentazione di audit.
I miglioramenti apportati alla suite di formazione e sviluppo DeltaV Simulate nel Feature Pack 3 migliorano le funzionalità di simulazione di macchine virtuali basate su controllore per un facile sviluppo e test offline, consentendo una formazione più efficace degli operatori. Con la nuova funzionalità di salvataggio e ripristino delle istantanee, gli istruttori possono migliorare l'esperienza di formazione mostrando agli operatori come le diverse scelte impattano sulle operazioni.
Sarà possibile vedere DeltaV versione 15 Feature Pack 3 in azione all 'Emerson Exchange 2025che si terrà a San Antonio, Texas, dal 19 al 22 maggio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 marzo 2025
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...