News
Enel X sigla un accordo con Ferrari e si conferma leader della transizione energetica e dell'elettrificazione dei consumi
Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello. Con una potenza massima totale di 1.535 kWp e oltre 3.800 pannelli solari, l'impianto di Enel X permetterà di coprire parte dei consumi di diverse aree della sede Ferrari.
Oltre a questo Enel X realizzerà un progetto innovativo sul piano tecnologico e del design, ideato ad hoc per Ferrari: una pensilina parcheggio completamente off grid che consente la produzione di energia attraverso un impianto fotovoltaico da 5.5 kWp con pannelli bifacciali ed una battery storage da 20 kWh.
Il sistema consentirà la ricarica delle vetture ibride della Casa e delle future full-electric Ferrari con energia solare. La performance verrà monitorata dall'Energy Management System di Enel X, che proietterà i dati in tempo reale attraverso uno schermo LCD integrato nell'infrastruttura.
"E' un grande orgoglio avere siglato un accordo con Ferrari, un'eccellenza italiana e uno dei più importanti brand a livello a mondiale, che ha scelto le soluzioni tecnologiche di Enel X per rendere più sostenibile la sede di Maranello, vero e proprio mito per tutti gli appassionati di automobilismo" ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X.
"Offriremo a Ferrari un sistema customizzato per l'autoproduzione di energia che contribuirà in maniera decisa alla riduzione delle emissioni di CO2, contenendo la spesa energetica dell'azienda. Questa collaborazione consolida la nostra posizione di leadership nello sviluppo e realizzazione di soluzioni che accelerano la transizione energetica e consentono ai partner di raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione delle proprie attività", ha aggiunto.
Il progetto studiato per Ferrari si compone di 4 differenti sezioni di impianti, di cui la realizzazione della prima parte è stata già avviata sul tetto di un edificio della sede. Una volta a regime l'intero progetto porterà al risparmio di oltre 18.500 tonnellate di CO2 in 25 anni, pari a circa 740mila tonnellate risparmiate all'anno.
L'impianto permetterà all'azienda di autoprodurre 1.626.802 kWh/anno. Con questo intervento Enel X conferma l'approccio strategico all'uso dell'energia in linea con i principi della transizione energetica, possibile grazie a un ecosistema di soluzioni integrate per l'efficienza energetica dei processi produttivi e ausiliari, l'elettrificazione dei consumi, la generazione distribuita e programmi di flessibilità per contribuite alla stabilità della rete elettrica generando ulteriori guadagni per le imprese.
Il portafoglio di prodotti e servizi sono sempre inseriti all'interno di una roadmap costruita su misura per i clienti, dall'analisi preliminare, alla definizione delle priorità, alla realizzazione degli interventi e misurazione dell'impatto dei progetti sulla carbon footprint dell'azienda e dei prodotti specifici. Tutto questo con l'obiettivo strategico di trasformare l'energia da costo a opportunità economica e ambientale.
Oltre a questo Enel X realizzerà un progetto innovativo sul piano tecnologico e del design, ideato ad hoc per Ferrari: una pensilina parcheggio completamente off grid che consente la produzione di energia attraverso un impianto fotovoltaico da 5.5 kWp con pannelli bifacciali ed una battery storage da 20 kWh.
Il sistema consentirà la ricarica delle vetture ibride della Casa e delle future full-electric Ferrari con energia solare. La performance verrà monitorata dall'Energy Management System di Enel X, che proietterà i dati in tempo reale attraverso uno schermo LCD integrato nell'infrastruttura.
"E' un grande orgoglio avere siglato un accordo con Ferrari, un'eccellenza italiana e uno dei più importanti brand a livello a mondiale, che ha scelto le soluzioni tecnologiche di Enel X per rendere più sostenibile la sede di Maranello, vero e proprio mito per tutti gli appassionati di automobilismo" ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X.
"Offriremo a Ferrari un sistema customizzato per l'autoproduzione di energia che contribuirà in maniera decisa alla riduzione delle emissioni di CO2, contenendo la spesa energetica dell'azienda. Questa collaborazione consolida la nostra posizione di leadership nello sviluppo e realizzazione di soluzioni che accelerano la transizione energetica e consentono ai partner di raggiungere gli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione delle proprie attività", ha aggiunto.
Il progetto studiato per Ferrari si compone di 4 differenti sezioni di impianti, di cui la realizzazione della prima parte è stata già avviata sul tetto di un edificio della sede. Una volta a regime l'intero progetto porterà al risparmio di oltre 18.500 tonnellate di CO2 in 25 anni, pari a circa 740mila tonnellate risparmiate all'anno.
L'impianto permetterà all'azienda di autoprodurre 1.626.802 kWh/anno. Con questo intervento Enel X conferma l'approccio strategico all'uso dell'energia in linea con i principi della transizione energetica, possibile grazie a un ecosistema di soluzioni integrate per l'efficienza energetica dei processi produttivi e ausiliari, l'elettrificazione dei consumi, la generazione distribuita e programmi di flessibilità per contribuite alla stabilità della rete elettrica generando ulteriori guadagni per le imprese.
Il portafoglio di prodotti e servizi sono sempre inseriti all'interno di una roadmap costruita su misura per i clienti, dall'analisi preliminare, alla definizione delle priorità, alla realizzazione degli interventi e misurazione dell'impatto dei progetti sulla carbon footprint dell'azienda e dei prodotti specifici. Tutto questo con l'obiettivo strategico di trasformare l'energia da costo a opportunità economica e ambientale.
ENEL - http://www.enel.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 agosto 2022
News
BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...
Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...
ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...
La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...
Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...
CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...
La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...
Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...
Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...
Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...
Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...