News
La Corte Costituzionale boccia la legge della Sardegna sulle aree idonee: una vittoria per la transizione energetica
in collaborazione con mcTER News
La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II. ANIE Rinnovabili esprime soddisfazione per la sentenza della Corte Costituzionale che ha accolto l'impugnazione della prima legge della Regione Sardegna in materia di aree idonee per le fonti rinnovabili. La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030."Accogliamo con favore la pronuncia della Corte Costituzionale, che conferma la necessità di un quadro normativo chiaro, univoco, trasparente e conforme alla legislazione nazionale ed europea in materia di transizione energetica" ha dichiarato Andrea Cristini, Presidente di ANIE Rinnovabili. "Normative locali non coordinate con i principi nazionali, come quella bocciata dalla Corte, non solo ostacolano il percorso di decarbonizzazione del Paese, ma bloccano investimenti strategici per il territorio, rallentando la crescita della filiera italiana delle rinnovabili e penalizzando le imprese locali con ripercussioni rilevanti anche sulle opportunità di lavoro nell'isola."
Positiva anche l'impugnazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso gennaio della successiva legge sarda sulle aree idonee, per la quale auspichiamo il medesimo esito. Essa, infatti, presenta evidenti profili di contrasto con la normativa nazionale vietando la realizzazione di progetti già autorizzati, violando i principi introdotti dall'art. 20 del D.lgs. n. 199/2021 e compromettendo lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo. Questa legge frena investimenti stimati tra 8 e 12 miliardi di euro entro il 2030, con un impatto diretto anche sulla gestione e manutenzione degli impianti che nel 2030 raggiungerà il valore di circa 400 milioni di euro.
"L'Italia ha l'opportunità di diventare un hub strategico per le energie rinnovabili, ma questo può avvenire solo se si garantisce certezza normativa e coerenza con le politiche nazionali ed europee. Continueremo a lavorare affinché il settore possa crescere senza ostacoli ingiustificati, favorendo nuove opportunità occupazionali e sviluppo per tutto il territorio, inclusa la Sardegna," ha concluso Cristini.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 marzo 2025
News
l produttore di componenti auto di precisione HI-LEX sceglie il sistema Plex di Enterprise Resource Planning (ERP)

Per tutti gli stabilimenti produttivi dell'emisfero nord-occidentale.
Consolidando le operazioni su un unico sistema ERP avanzato, HI-LEX prevede di...
La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti
a garantire la corretta gestione...
Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali,
grazie...
Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...
Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia

Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
ISOIL Industria mette a...
Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la...
Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento
dell'aria e la refrigerazione di...
Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno
giocano un ruolo fondamentale nella...
SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha...
Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas...
Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale