News
Ridurre il rischio di contaminazione del processo alimentare con il sistema di monitoraggio della membrana integrato
La purezza dei prodotti è una questione primaria per l'industria alimentare e delle bevande. Il sistema di monitoraggio della membrana DMSU21SA di WIKA combina una misura di pressione accurata e una connettività digitale avanzata con un sistema brevettato a doppia membrana che elimina il rischio di contaminazione dal fluido di trasmissione del manometro. I produttori di alimenti e bevande non possono permettersi nemmeno il più piccolo rischio di contaminazione dei prodotti. I costi sono enormi in termini di salute umana, euro e reputazione del marchio.
Questa realtà è stata messa in evidenza all'inizio di quest'anno, quando un produttore di latte in polvere per neonati ha dovuto interrompere la produzione e richiamare diversi lotti dopo che negli Stati Uniti quattro bambini a cui era stato somministrato il prodotto erano stati colpiti da una rara infezione da Cronobatteri.
Gli incidenti hanno dato il via a un'indagine della Food Drug Administration (FDA) durata sei settimane e lo stabilimento non ha potuto riprendere la produzione finché non è stato pulito, igienizzato a fondo e autorizzato dall'agenzia federale dopo aver soddisfatto i requisiti di conformità. La chiusura è durata più di tre mesi.
Alto costo della contaminazione di processo
Anche se l'FDA non è riuscita a stabilire con certezza che le condizioni igieniche dello stabilimento abbiano causato la malattia dei bambini, questo episodio ha ricordato ancora una volta ai produttori di alimenti e bevande che la prevenzione della contaminazione del processo è fondamentale nel loro settore.
Una potenziale fonte di contaminazione è il fluido di trasmissione nei sistemi con separatore a membrana per la misura della pressione di processo. La membrana metallica che separa i fluidi di tipo igienico-sanitari dai meccanismi interni del misuratore è sottile ma robusta.
Tuttavia, se la membrana si rompe e il fluido di riempimento del sistema fuoriesce, un impianto di produzione deve affrontare diversi rischi e costi:
- La linea di produzione deve essere fermata per la pulizia e la sterilizzazione, un processo che richiede molte ore
- Il prodotto già presente nel serbatoio asettico è a posto, ma il resto deve essere scartato
- Oltre al valore del prodotto contaminato, ci sono anche i costi di smaltimento, i prodotti chimici per la pulizia e la perdita di produttività.
Soluzione per la misura di pressione in applicazioni igienico-sanitarie
Il sistema di monitoraggio della membrana DMSU21SA di WIKA è la soluzione ideale per le misure di pressione per applicazioni igienico-sanitarie nell'industria alimentare e delle bevande.
Questo sistema di monitoraggio della membrana (DMS) brevettato è dotato di ridondanza incorporata, in modo che se la tenuta della membrana esterna viene compromessa, la membrana interna impedisce al fluido del sistema di fuoriuscire nel processo asettico, continuando a misurare la pressione di processo.
Poiché un manometro separato è dedicato al monitoraggio del vuoto tra le due guarnizioni, il DMSU21SA avvisa gli operatori della rottura della membrana primaria tramite il protocollo HART®. Il personale in campo può anche vedere lo stato della membrana esterna, indicata da un puntatore nella zona verde (intatto) o rossa (difettoso).
Questo DMS all'avanguardia è realizzato in acciaio inox e viene fornito di serie con una varietà di attacchi clamp e asettici. WIKA può fornire tutti i certificati pertinenti, tra cui:
- Conformità FDA del liquido di riempimento del sistema
- Conformità 3-A del separatore a membrana (basata su una verifica di terze parti)
- Conformità EHEDG
- Protocollo di prova 2.2. e certificato di ispezione 3.1 conforme a EN 10204
Questa realtà è stata messa in evidenza all'inizio di quest'anno, quando un produttore di latte in polvere per neonati ha dovuto interrompere la produzione e richiamare diversi lotti dopo che negli Stati Uniti quattro bambini a cui era stato somministrato il prodotto erano stati colpiti da una rara infezione da Cronobatteri.
Gli incidenti hanno dato il via a un'indagine della Food Drug Administration (FDA) durata sei settimane e lo stabilimento non ha potuto riprendere la produzione finché non è stato pulito, igienizzato a fondo e autorizzato dall'agenzia federale dopo aver soddisfatto i requisiti di conformità. La chiusura è durata più di tre mesi.
Alto costo della contaminazione di processo
Anche se l'FDA non è riuscita a stabilire con certezza che le condizioni igieniche dello stabilimento abbiano causato la malattia dei bambini, questo episodio ha ricordato ancora una volta ai produttori di alimenti e bevande che la prevenzione della contaminazione del processo è fondamentale nel loro settore.
Una potenziale fonte di contaminazione è il fluido di trasmissione nei sistemi con separatore a membrana per la misura della pressione di processo. La membrana metallica che separa i fluidi di tipo igienico-sanitari dai meccanismi interni del misuratore è sottile ma robusta.
Tuttavia, se la membrana si rompe e il fluido di riempimento del sistema fuoriesce, un impianto di produzione deve affrontare diversi rischi e costi:
- La linea di produzione deve essere fermata per la pulizia e la sterilizzazione, un processo che richiede molte ore
- Il prodotto già presente nel serbatoio asettico è a posto, ma il resto deve essere scartato
- Oltre al valore del prodotto contaminato, ci sono anche i costi di smaltimento, i prodotti chimici per la pulizia e la perdita di produttività.
Soluzione per la misura di pressione in applicazioni igienico-sanitarie
Il sistema di monitoraggio della membrana DMSU21SA di WIKA è la soluzione ideale per le misure di pressione per applicazioni igienico-sanitarie nell'industria alimentare e delle bevande.
Questo sistema di monitoraggio della membrana (DMS) brevettato è dotato di ridondanza incorporata, in modo che se la tenuta della membrana esterna viene compromessa, la membrana interna impedisce al fluido del sistema di fuoriuscire nel processo asettico, continuando a misurare la pressione di processo.
Poiché un manometro separato è dedicato al monitoraggio del vuoto tra le due guarnizioni, il DMSU21SA avvisa gli operatori della rottura della membrana primaria tramite il protocollo HART®. Il personale in campo può anche vedere lo stato della membrana esterna, indicata da un puntatore nella zona verde (intatto) o rossa (difettoso).
Questo DMS all'avanguardia è realizzato in acciaio inox e viene fornito di serie con una varietà di attacchi clamp e asettici. WIKA può fornire tutti i certificati pertinenti, tra cui:
- Conformità FDA del liquido di riempimento del sistema
- Conformità 3-A del separatore a membrana (basata su una verifica di terze parti)
- Conformità EHEDG
- Protocollo di prova 2.2. e certificato di ispezione 3.1 conforme a EN 10204
Wika Italia S.r.l. & C. - https://www.wika.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 settembre 2022
News
BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...
Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...
ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...
La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...
Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...
CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...
La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...
Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...
Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...
Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...
Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...