Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Ritorna la grande manifestazione italiana dedicata a Manutenzione e Asset Management

Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.

Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate. MCMA è un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.

La quindicesima edizione di MCMA conferma la vocazione all'aggiornamento professionale di alto profilo, riproponendo le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati. Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.

Tante le tematiche riproposte visto il successo e i riscontri di operatori e aziende, come quella legata alla manutenzione 4.0, o le soluzioni dedicate al condition monitoring di impianti e processi produttivi, utilissimi nella gestione della manutenzione industriale.

Nel corso della due giorni molti saranno i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0 ma non solo: tra gli altri ricordiamo l'importanza della sostenibilità nella manutenzione (che permea tutti i processi delle aziende), la manutenzione 4.0, il ruolo della predittiva, l'affidabilità, il condition monitoring e molto altro ancora, fino agli approfondimenti specifici dedicati all'efficienza e all'idrogeno, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.

Tra gli approfondimenti 2022 che segnaliamo spicca l'importante Focus Additive Manufacturing, tecnologia anch'essa legata al 4.0 e che consentirà agli operatori, anche grazie a una mirata area espositiva, di passare in rassegna novità e aggiornamenti dai leader di mercato, tra manutenzione, robotica, automazione e tecnologie additive.

Anche il tema della Safety & Security occuperà un posto importante, con un Focus Sicurezza che porterà in fiera soluzioni, tecnologie e attrezzature complementari alla manutenzione e davvero importanti a livello industriale, dalla sicurezza fisica alla cybersicurezza.

L'evento è come sempre in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e gestione asset, oltre che quale punto d'incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall'estero: è in definizione anche un'importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.

Cresce insomma l'attesa per la quindicesima edizione di MCMA in programma il 26 e 27 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, strumentazione, sensoristica e 4.0), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Benedetta Rampini - MCMA - http://www.mcmonline.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Editoriale MCMA di Antonio Rampini, Responsabile Manifestazioni EIOM
Ultimi articoli e atti di convegno

Existing and future thermoelectric plants in Brazil to assure decarbonization with security

Part 2: Preliminary analysis of world situation and perspectives for technologies different from hydrogen (in lingua inglese) As from the...

Unione Europea: energia e gas serra

- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? -...

L'evoluzione dei sistemi ibridi

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima...

Potenzialità delle banche dati degli attestati di prestazione energetica - Esempi di analisi in Regione Liguria

- Premesse - Esempio di analisi attraverso la consultazione del data base degli APE della Regione Liguria: metodologia di analisi dei dati

UNICO intraprende un percorso verso la riduzione delle emissioni CO2 e l'indipendenza energetica

Anche le imprese devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi presi negli accordi di Parigi: limitare l'aumento della temperatura globale a...

In ogni cosa la sua misura. Analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione),...

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

Il settore dei cavi e dei conduttori elettrici: tre domande ad Antonio Gensale di Italcond

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 18 e 19 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione...

Come cogliere le opportunità emergenti del Digitale

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0

Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset...

ByteQX: Una Gestione degli Asset Pratica e Personalizzata

ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e...