Articolo
Ritorna la grande manifestazione italiana dedicata a Manutenzione e Asset Management
Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate. MCMA è un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.
La quindicesima edizione di MCMA conferma la vocazione all'aggiornamento professionale di alto profilo, riproponendo le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati. Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.
Tante le tematiche riproposte visto il successo e i riscontri di operatori e aziende, come quella legata alla manutenzione 4.0, o le soluzioni dedicate al condition monitoring di impianti e processi produttivi, utilissimi nella gestione della manutenzione industriale.
Nel corso della due giorni molti saranno i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0 ma non solo: tra gli altri ricordiamo l'importanza della sostenibilità nella manutenzione (che permea tutti i processi delle aziende), la manutenzione 4.0, il ruolo della predittiva, l'affidabilità, il condition monitoring e molto altro ancora, fino agli approfondimenti specifici dedicati all'efficienza e all'idrogeno, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
Tra gli approfondimenti 2022 che segnaliamo spicca l'importante Focus Additive Manufacturing, tecnologia anch'essa legata al 4.0 e che consentirà agli operatori, anche grazie a una mirata area espositiva, di passare in rassegna novità e aggiornamenti dai leader di mercato, tra manutenzione, robotica, automazione e tecnologie additive.
Anche il tema della Safety & Security occuperà un posto importante, con un Focus Sicurezza che porterà in fiera soluzioni, tecnologie e attrezzature complementari alla manutenzione e davvero importanti a livello industriale, dalla sicurezza fisica alla cybersicurezza.
L'evento è come sempre in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e gestione asset, oltre che quale punto d'incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall'estero: è in definizione anche un'importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.
Cresce insomma l'attesa per la quindicesima edizione di MCMA in programma il 26 e 27 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, strumentazione, sensoristica e 4.0), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate. MCMA è un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.
La quindicesima edizione di MCMA conferma la vocazione all'aggiornamento professionale di alto profilo, riproponendo le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati. Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.
Tante le tematiche riproposte visto il successo e i riscontri di operatori e aziende, come quella legata alla manutenzione 4.0, o le soluzioni dedicate al condition monitoring di impianti e processi produttivi, utilissimi nella gestione della manutenzione industriale.
Nel corso della due giorni molti saranno i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0 ma non solo: tra gli altri ricordiamo l'importanza della sostenibilità nella manutenzione (che permea tutti i processi delle aziende), la manutenzione 4.0, il ruolo della predittiva, l'affidabilità, il condition monitoring e molto altro ancora, fino agli approfondimenti specifici dedicati all'efficienza e all'idrogeno, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
Tra gli approfondimenti 2022 che segnaliamo spicca l'importante Focus Additive Manufacturing, tecnologia anch'essa legata al 4.0 e che consentirà agli operatori, anche grazie a una mirata area espositiva, di passare in rassegna novità e aggiornamenti dai leader di mercato, tra manutenzione, robotica, automazione e tecnologie additive.
Anche il tema della Safety & Security occuperà un posto importante, con un Focus Sicurezza che porterà in fiera soluzioni, tecnologie e attrezzature complementari alla manutenzione e davvero importanti a livello industriale, dalla sicurezza fisica alla cybersicurezza.
L'evento è come sempre in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e gestione asset, oltre che quale punto d'incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall'estero: è in definizione anche un'importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.
Cresce insomma l'attesa per la quindicesima edizione di MCMA in programma il 26 e 27 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, strumentazione, sensoristica e 4.0), Fiera Idrogeno (unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate) e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Benedetta Rampini - MCMA - http://www.mcmonline.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Editoriale MCMA di Antonio Rampini, Responsabile Manifestazioni EIOM
Ultimi articoli e atti di convegno
FIERA IDROGENO: il patrocinio di ENEA - Torna in ottobre la fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno -...
Il progetto Darchau: bio-GNL da liquami

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per...
Efficienza energetica e sostenibilità con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata Centrica Business Solutions

Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e...
L'efficienza della cogenerazione nel settore ospedaliero: il caso San Raffaele

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione energetica: il caso Gelsia

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione industriale: il caso TEMPOTEST

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde

L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una...
L'efficienza della trigenerazione nella produzione industriale: il caso Alfagomma

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso Fratelli Pinna

In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia...
La cogenerazione secondo Tessari Energia

Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie...
SOFFIATORI DI FULIGGINE E AUTOMAZIONE DI PROCESSO

La nostra Mission è realizzare prodotti originali, resistenti e collaudati, affidandoci a fornitori nazionali, i quali garantiscono l'alta qualità...