Articolo

Tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact

Idrogeno e FER, un grande incontro DEREC Consulting: il nostro credo e il nostro focus

"Crediamo nelle tecnologie ibride, soluzioni che consentono un grande margine di opportunità. La transizione energetica richiede una forte elettrificazione degli utilizzi impiegando utenze elettriche per usare energie derivate non solo dalle batterie ma anche dalle celle a combustibile a idrogeno.
Crediamo in un modello di business per cui l'energia verrà prodotta dove sarà più conveniente e trasportata attraverso l'idrogeno sulle lunghe distanze. Crediamo che sarà l'idrogeno a fare da vettore energetico tra i vari Paesi.
Alla base di ogni progetto di transizione energetica c'è uno stadio di conversione di potenza e di gestione dell'energia (EMS).".

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, "must have" che ogni sistema ben ingegnerizzato dovrebbe avere. Quelli che chiamiamo "requisiti DEREC".

Con sede a Dubai specializzata nei settori Power e Oil & Gas e Water Treatment

DEREC Consulting, presente a Milano e impegnata nel campo della transizione energetica, l'azienda fornisce ingegneria a 360 gradi ai maggiori player e studia sistemi su misura basati su convertitori di potenza e EMS progettati utilizzando tecnologie con "requisiti DEREC" nonché in grado di integrarsi perfettamente con infrastrutture esterne o preesistenti.

Idrogeno e FER, un grande incontro

- Gli impianti ad energia rinnovabile sono caratterizzati da un'incertezza sulla disponibilità dell'energia nel momento in cui viene richiesta rispetto al momento in cui è effettivamente disponibile
- Lo "scambio sul posto", cioè l'immissione in rete dell'energia in eccesso, si è rivelato sempre meno conveniente dal punto di vista economico
- L'introduzione di sistemi di accumulo ha migliorato sia l'autoconsumo sia la convenienza della vendita dell'energia in differita.
- I sistemi di accumulo a batteria (BESS) hanno sicuramente un ruolo importante nell'accumulo di energia
- Quando l'idrogeno viene prodotto tramite elettrolisi, una certa quantità di energia viene immagazzinata nel gas H2, quindi l'uso dell'idrogeno in P2GoP2P può essere una valida alternativa o integrazione ai sistemi elettrochimici (batterie).

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 Dall'Oil&Gas all'idrogeno: tecnologie e soluzioni per l'industria
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...