Articolo

Tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact

Idrogeno e FER, un grande incontro DEREC Consulting: il nostro credo e il nostro focus

"Crediamo nelle tecnologie ibride, soluzioni che consentono un grande margine di opportunità. La transizione energetica richiede una forte elettrificazione degli utilizzi impiegando utenze elettriche per usare energie derivate non solo dalle batterie ma anche dalle celle a combustibile a idrogeno.
Crediamo in un modello di business per cui l'energia verrà prodotta dove sarà più conveniente e trasportata attraverso l'idrogeno sulle lunghe distanze. Crediamo che sarà l'idrogeno a fare da vettore energetico tra i vari Paesi.
Alla base di ogni progetto di transizione energetica c'è uno stadio di conversione di potenza e di gestione dell'energia (EMS).".

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, "must have" che ogni sistema ben ingegnerizzato dovrebbe avere. Quelli che chiamiamo "requisiti DEREC".

Con sede a Dubai specializzata nei settori Power e Oil & Gas e Water Treatment

DEREC Consulting, presente a Milano e impegnata nel campo della transizione energetica, l'azienda fornisce ingegneria a 360 gradi ai maggiori player e studia sistemi su misura basati su convertitori di potenza e EMS progettati utilizzando tecnologie con "requisiti DEREC" nonché in grado di integrarsi perfettamente con infrastrutture esterne o preesistenti.

Idrogeno e FER, un grande incontro

- Gli impianti ad energia rinnovabile sono caratterizzati da un'incertezza sulla disponibilità dell'energia nel momento in cui viene richiesta rispetto al momento in cui è effettivamente disponibile
- Lo "scambio sul posto", cioè l'immissione in rete dell'energia in eccesso, si è rivelato sempre meno conveniente dal punto di vista economico
- L'introduzione di sistemi di accumulo ha migliorato sia l'autoconsumo sia la convenienza della vendita dell'energia in differita.
- I sistemi di accumulo a batteria (BESS) hanno sicuramente un ruolo importante nell'accumulo di energia
- Quando l'idrogeno viene prodotto tramite elettrolisi, una certa quantità di energia viene immagazzinata nel gas H2, quindi l'uso dell'idrogeno in P2GoP2P può essere una valida alternativa o integrazione ai sistemi elettrochimici (batterie).

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 Dall'Oil&Gas all'idrogeno: tecnologie e soluzioni per l'industria
Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...