News
Verso il futuro con i nuovi cogeneratori MWM
Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore MWM e di gruppi di continuità rotanti Rolls Royce e può contare su un organico di 65 collaboratori, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con prodotti in continua evoluzione. A fianco della storica serie TCG 2020, il costruttore MWM ha introdotto progressivamente la nuova serie TCG 3020 dotata del nuovo ed evoluto sistema di controllo TPEM, con potenze elettriche di 1.380, 1.840, 2.000 e 2.300 kWe, raggiungendo elevatissime efficienze elettriche e una vita utile di 80.000 ore di moto.
Particolare interesse riveste il motore da 12 cilindri da 1.380 kWe, che permette di massimizzare la produzione elettrica nel rispetto del limite di 3.000 kWt in ingresso, limite imposto per la regolamentazione degli ETS.
Tutti i cogeneratori installati e commercializzati da Intergen sono già oggi in grado di funzionare con una miscela di gas naturale e idrogeno del 10%; il 25% è raggiungibile con un kit attualmente in fase di sviluppo, che a breve sarà disponibile per tutta la gamma di cogeneratori.
Per percentuali di idrogeno maggiori, il dipartimento di ricerca e sviluppo di MWM sta già sperimentando soluzioni tecniche in impianti funzionanti in varie parti del mondo, con l'obiettivo di arrivare velocemente fino al 100%.
Intergen e MWM hanno sviluppato 4 diverse modalità per rispondere alla crescente richiesta di esercire i cogeneratori con miscele di 2 combustibili differenti, per poter utilizzare flessibilmente fonti di diversa natura (gas naturale, biogas, biometano, gnl, gpl, ecc..):
- Miscela costante: il gas A e il gas B vengono miscelati a monte in quantità fissa e non modificabile.
- Gas non miscelati: il motore è in grado di funzionare alternativamente con il gas A o con il gas B, senza possibilità di miscelare degli stessi. Il motore in questo caso è dotato di due rampe differenti.
- Miscela al 30%: il motore può funzionare con una miscela composta da un gas principale (da 100% fino al 70%) e uno secondario (tra 0% e 30%). La miscela può dinamicamente variare all'interno delle percentuali indicate senza necessità di spegnere il cogeneratore.
- Miscela al 100%: il motore può funzionare alternativamente con 100% gas A, 100 % gas B, o una miscela ottenuta con un volume compreso tra il 10% e il 90% di uno dei gas. La miscela può dinamicamente variare all'interno delle percentuali indicate senza necessità di spegnere il cogeneratore.
Il Remote Asset Monitoring (RAM) è un sistema di controllo studiato da MWM per garantire ai propri clienti una risposta predittiva sull'insorgenza di possibili guasti; è basato sul confronto in continuo dei valori dei parametri di funzionamento della singola unità cogenerativa con i dati storici di tutte le unità analoghe connesse alla rete mondiale MWM.
L'utilizzo del RAM consente quindi, non solo la storicizzazione di un numero elevato di dati di funzionamento, ma anche un monitoraggio in continuo, che permette agli operatori incaricati della manutenzione di "anticipare" i problemi, massimizzando le ore di disponibilità dei cogeneratori.
Particolare interesse riveste il motore da 12 cilindri da 1.380 kWe, che permette di massimizzare la produzione elettrica nel rispetto del limite di 3.000 kWt in ingresso, limite imposto per la regolamentazione degli ETS.
Tutti i cogeneratori installati e commercializzati da Intergen sono già oggi in grado di funzionare con una miscela di gas naturale e idrogeno del 10%; il 25% è raggiungibile con un kit attualmente in fase di sviluppo, che a breve sarà disponibile per tutta la gamma di cogeneratori.
Per percentuali di idrogeno maggiori, il dipartimento di ricerca e sviluppo di MWM sta già sperimentando soluzioni tecniche in impianti funzionanti in varie parti del mondo, con l'obiettivo di arrivare velocemente fino al 100%.
Intergen e MWM hanno sviluppato 4 diverse modalità per rispondere alla crescente richiesta di esercire i cogeneratori con miscele di 2 combustibili differenti, per poter utilizzare flessibilmente fonti di diversa natura (gas naturale, biogas, biometano, gnl, gpl, ecc..):
- Miscela costante: il gas A e il gas B vengono miscelati a monte in quantità fissa e non modificabile.
- Gas non miscelati: il motore è in grado di funzionare alternativamente con il gas A o con il gas B, senza possibilità di miscelare degli stessi. Il motore in questo caso è dotato di due rampe differenti.
- Miscela al 30%: il motore può funzionare con una miscela composta da un gas principale (da 100% fino al 70%) e uno secondario (tra 0% e 30%). La miscela può dinamicamente variare all'interno delle percentuali indicate senza necessità di spegnere il cogeneratore.
- Miscela al 100%: il motore può funzionare alternativamente con 100% gas A, 100 % gas B, o una miscela ottenuta con un volume compreso tra il 10% e il 90% di uno dei gas. La miscela può dinamicamente variare all'interno delle percentuali indicate senza necessità di spegnere il cogeneratore.
Il Remote Asset Monitoring (RAM) è un sistema di controllo studiato da MWM per garantire ai propri clienti una risposta predittiva sull'insorgenza di possibili guasti; è basato sul confronto in continuo dei valori dei parametri di funzionamento della singola unità cogenerativa con i dati storici di tutte le unità analoghe connesse alla rete mondiale MWM.
L'utilizzo del RAM consente quindi, non solo la storicizzazione di un numero elevato di dati di funzionamento, ma anche un monitoraggio in continuo, che permette agli operatori incaricati della manutenzione di "anticipare" i problemi, massimizzando le ore di disponibilità dei cogeneratori.
Intergen - https://www.intergen.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 novembre 2023
News
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...
In Italia il nuovo Viega Centre: la cultura della qualità

Il brand tedesco sinonimo di impianti di qualità apre in Italia Viega Centre: un centro di formazione per professionisti ITS focalizzati sulla...
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...