News
Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche
in collaborazione con mcTER News
Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo e presenta molti vantaggi in termini di miglior gestione dell'acqua, sicurezza e sostenibilità. Sullo sfondo della nostra storia c'è un vecchio mulino ad acqua del Trecento: siamo nell'Italia centrale, precisamente nelle Marche, e il mulino - che all'epoca fungeva anche da fortificazione - oggi è un pittoresco rudere sul fiume Potenza, le cui acque sono oggi usate per alimentare la centrale idroelettrica di Montelupone (Macerata).È qui che abbiamo appena aperto il cantiere per uno dei nostri progetti più innovativi: un impianto fotovoltaico, che sarà realizzato a parziale copertura del canale di derivazione, cioè un'opera artificiale costruita per portare l'acqua alla centrale, per poi immetterla di nuovo nel fiume.
È il nostro nuovo modo di coniugare energia idroelettrica e solare, entrambe fonti pulite e rinnovabili, con una convergenza che genera una nuova tipologia di impianto ibrido, avveniristico, sotto lo sguardo silenzioso del vecchio mulino.
Vantaggi diretti e benefici collaterali
La struttura consisterà di una lunga copertura rivestita di pannelli solari, che coprirà il canale per circa un chilometro, per una potenza fotovoltaica di 1 MW, capace di generare energia per 450 famiglie, evitando così l'emissione di circa 580 tonnellate di CO2 ed evitando il consumo di circa 300mila metri cubi di metano.
I pannelli saranno quelli di nuova generazione prodotti dalla nostra fabbrica 3Sun di Catania, che sta a sua volta completando la trasformazione in Gigafactory, la più grande d'Europa.
Il primo, più evidente vantaggio di questa 'solarizzazione' del canale, è che in questa configurazione i pannelli non occupano ulteriore terreno. Inoltre, la soluzione presenta anche un ridotto impatto paesaggistico; infatti, copre un manufatto artificiale.
Anche l'impatto sulla biodiversità è trascurabile: l'acqua che dal fiume Potenza entra nel canale viene filtrata in corrispondenza dell'opera di presa, con grate a protezione della centrale idroelettrica.
Infine, l'ombreggiatura creata dalla copertura fotovoltaica riduce l'evaporazione, cioè la perdita d'acqua, che limiterebbe sia la produzione idroelettrica, sia il prelievo irriguo. Un vantaggio prezioso e lungimirante nei sempre più frequenti periodi di siccità. C'è poi una serie di benefici collaterali.
L'installazione di telecamere a circuito chiuso sarà un deterrente contro il furto dei pannelli, ma anche contro i prelievi illegali d'acqua e gli sversamenti di rifiuti; il cablaggio in fibra ottica - di routine per questi impianti - consentirà anche di posizionare sensori idraulici aggiuntivi, utili a migliorare la sicurezza del canale: in caso venissero rilevate perdite d'acqua, scatterebbe subito un meccanismo automatico che fa chiudere il flusso a monte, in modo da limitare ogni rischio di inondazione.
Anche gli interventi di adeguamento delle sponde, necessari alla posa della copertura, miglioreranno la sicurezza idraulica: come concordato con il Comune di Montelupone, pianteremo un numero equivalente di alberi a quelli abbattuti, in una zona più sicura.
Le risorse solari delle centrali idroelettriche
Il progetto di Montelupone, ispirato a esempi analoghi già realizzati all'estero, è il primo per il nostro Gruppo. Sarà seguito a breve da quello di Narzole, in Piemonte (Cuneo), già autorizzato, ed è stato possibile grazie all'interessamento delle amministrazioni locali, che ne hanno riconosciuto il valore e hanno potuto applicare un iter autorizzativo semplificato, trattandosi di un'opera artificiale preesistente.
A questo punto la nostra intenzione è di esplorare a tutto tondo il potenziale rappresentato dalle nostre infrastrutture idroelettriche, sviluppando progetti simili ovunque possibile, senza escludere ibridizzazioni diverse: perché una centrale idroelettrica, oltre ai canali, offre varie altre e ampie superfici, 'libere' e adatte all'installazione di pannelli solari, come dighe e le vasche di raccolta carico poste immediatamente a monte delle condotte forzate centrali idroelettriche (in questo caso con impianti fotovoltaici galleggianti).
Ma l'obiettivo globale è una lunga serie di ibridizzazioni fra vari tipi di tecnologie da fonti pulite, a tutto guadagno di una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Enel Green Power Italy: Guarda tutti i contenuti Enel Green Power Italy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 giugno 2023
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...