Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Agricoltura 5.0. La cura delle piante e la distribuzione di fitofarmaci tramite l'utilizzo di droni

L'esperienza Flowdron lo conferma: maggiore sicurezza per gli operatori, migliore utilizzo delle sostanze, maggiore economicità. La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell'ente Agroscope sull'erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l'uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l'interesse verso queste modalità di trattamento delle colture rispetto ai sistemi tradizionali. L'erogazione di fitofarmaci tramite l'utilizzo di droni non è ancora possibile in forma commerciale nei paesi EU per limiti normativi, ma è ampiamente utilizzata in Svizzera e in altre regioni del mondo, in particolare nel Far East. Nel frattempo, in Italia e in altri paesi europei in questi anni si è svolta un'ampia attività di sperimentazione.

Flowdron, società italiana pioniera della drone economy, oltre a proporre alle aziende servizi realizzati tramite droni legati al controllo delle infrastrutture, la logistica e la sicurezza, ha una forte competenza nel settore agricolo. In particolare, la società fornisce servizi di agricoltura di precisione e di erogazione di liquidi e sostanze tramite l'uso dei droni.

I risultati della sperimentazione svolta con Sky53 - società che offre servizi che prevedono l'impiego di droni sia in ambito industriale che agricolo - combinati con dati che arrivano da altre sperimentazioni svolte in Cina, aprono oggi un quadro di grande interesse ed offrono dati importanti che possono contribuire a destare l'interesse del legislatore, al fine di aggiornare la normativa italiana che risulta ancora inadeguata rispetto agli sviluppi di questo settore in rapida evoluzione.

Questo tema ha guadagnato nel recente passato sempre più interesse dato che i droni sono impiegati in attività che, normalmente, vengono eseguite dalle irroratrici, cioè macchine che si muovono a terra tra i filari; oppure, quando ci troviamo in aree montane o collinari, sono operazioni eseguite manualmente da personale che trasporta a spalla i sistemi di erogazione dei
prodotti.

La recente sperimentazione condotta da Flowdron ha confermato alcuni punti molto interessanti e numerosi vantaggi rispetto alle modalità di distribuzione tradizionali, che possiamo raggruppare in tre ambiti: efficacia ed economicità, ambientali, sicurezza.

Efficacia ed economicità: un grosso vantaggio dell'utilizzo di droni per la distribuzione di fitofarmaci è rappresentato dalla precisione della distribuzione stessa; grazie ai trattamenti in volo automatico con geo-localizzazione tramite GPS, è possibile distribuire il prodotto con una precisione elevata, garantendo una maggiore efficacia del trattamento.

In particolare, il "livello di deriva", cioè l'ampiezza della nuvola di fitofarmaci, è più piccola rispetto ai mezzi tradizionali; quindi il trattamento oltre ad essere più mirato è anche più economico.

Vantaggi ambientali: l'utilizzo di droni permette di ridurre l'impatto ambientale, in quanto i droni funzionano a corrente elettrica e non contaminano l'ambiente di lavoro con emissioni da combustione di idrocarburi. Non basta: non essendo a contatto col suolo, i droni riducono il rischio di contaminazione da elementi patogeni, che a volte vengono trasportati dalle ruote dei mezzi agricoli che si muovono nella coltura.

Sicurezza: l'uso di "ugelli rotativi" posizionati al di sotto delle eliche del drone consente una distribuzione precisa e mirata del prodotto, riducendo il rischio di impatto sulle aree circostanti.

Si riscontra anche una maggiore sicurezza degli operatori e un migliore utilizzo delle sostanze, sia per la precisione del sorvolo sopra i filari che per la minore dimensione delle gocce nabulizzate, che hanno una capacità di raggiungere il target desiderato fino a 3 volte maggiore rispetto ai sistemi tradizionali, con molta meno dispersione di sostanze sia nel terreno che nell'aria.

Inoltre, in termini di ettari coperti in un giorno, la resa del drone è leggermente inferiore alle irroratrici, ma è dalle 3 alle 6 volte maggiore rispetto ai trattori. Infine nei terreni scoscesi o di difficile accesso, dove solo l'irrorazione manuale è possibile, il drone risulta dalle 40 alle 50 volte più efficiente. Un dato che fa capire il potenziale di questi nuovi sistemi.

"Siamo molto soddisfatti di questa sperimentazione condotta con il nostro partner Sky53" ha dichiarato Francesco Zaini, presidente di Flowdron, "È nostra intenzione portare in Italia i risultati delle sperimentazioni che stiamo facendo all'estero per presentare queste evidenze nelle sedi istituzionali e all'attenzione del legislatore, così da contribuire ad aggiornare la normativa che da noi ancora non consente l'utilizzo di droni per l'erogazione di fitofarmaci in agricoltura in forma commerciale.

E' un tema di grande rilievo per tutto il settore agricolo, sul quale vogliamo riuscire a sensibilizzare tutti gli stakeholder, dalle aziende alle associazioni agli altri operatori del settore".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 novembre 2023
News

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...

Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...

Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...

Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...

Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...