Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
News

Energia: Aeronautica, ENEA e Cnr sperimentano per la prima volta biocombustibile su jet militare

Primi voli sperimentali per un aereo dell'Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell'Aeronautica Militare a valle di un'attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell'ENEA e di tre istituti del CNR. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell'Aeronautica Militare, appartenenti al Reparto Sperimentale di Volo e al Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali della stessa DASAS, a valle di un'attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell'ENEA e di tre istituti del CNR (l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA, l'Istituto Nazionale di Ottica - INO e l'Istituto Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibile - STEMS).

La sperimentazione rientra nell'ambito di un Accordo di Cooperazione tra Aeronautica Militare, ENEA e Cnr avviato nel 2017 grazie a un finanziamento dell'allora Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oggi Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in materia di produzione di biocombustibili e loro utilizzo in campo aeronautico, una collaborazione che ha portato al raggiungimento di importanti obiettivi nell'ambito del progetto ABC (Aerotrazione con BioCarburanti).

Tale accordo, oltre lo studio e l'aggiornamento della normativa di settore, ha previsto diverse prove motore a terra per verificare le prestazioni del combustibile fossile miscelato con biofuel a diverse percentuali (dal 20% al 25%).

Inoltre ha permesso di confrontare i livelli e la tipologia di emissioni delle diverse miscelazioni rispetto a quelli dei combustibili fossili tradizionali, nonché di compiere numerose prove di compatibilità del biofuel puro, a diverse concentrazioni, con i materiali metallici ed elastomerici dei velivoli, per escludere eventuali problemi al motore o alle parti plastiche.

Per la realizzazione dei voli sperimentali, il personale chimico del Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali (RTMAS), in collaborazione con i Laboratori Tecnici di Controllo del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, ha condotto una preventiva serie di analisi chimico-fisiche di qualificazione e certificazione sia del combustibile di origine biogenica, acquisito nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione, sia del combustibile fossile appositamente selezionato per la miscelazione.

Con il contributo del Reparto Supporto Tecnico Operativo della DASAS è stato infine realizzato il micro lotto di miscela di biocarburante utilizzato per rifornire il velivolo AMX durante le prove. I due voli effettuati - il primo con miscelazione al 20% e il secondo al 25% - sono stati pianificati e condotti dal Reparto Sperimentale Volo, che ha provveduto anche alla raccolta dei dati di performance motoristica.

ENEA ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali che ha consentito di individuare quella più idonea alla produzione di biocarburanti per aviazione. Inoltre, si è occupata di caratterizzazione delle emissioni dei velivoli in aria ambiente insieme alla valutazione tossicologica per la stima della sostenibilità economica.

Tutte le fasi di studio e sperimentazione del progetto, che rappresenta una pietra militare nel percorso verso la transizione ecologica in ambito militare, sono state condotte in linea con le indicazioni e le autorizzazioni della Direzione per gli Armamenti Aeronautici e per l'Aeronavigabilità (DAAA) e del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale Armamenti.

Le attività di studio e sperimentazione condotte rappresentano un tassello di primaria importanza nel più ampio percorso che l'Aeronautica Militare ha intrapreso e sta supportando nella ricerca e implementazione di soluzioni efficaci per lo svolgimento dei compiti istituzionali in un contesto globale sempre più sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, dell'efficientamento e della sicurezza energetica e della cosiddetta resilienza capacitiva.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 luglio 2022
News

Nuova sede per BRUGG Pipe Systems: ancora più grande, funzionale e moderna

L'azienda BRUGG Pipe Systems trasloca e cambia casa. La nuova sede è stata scelta dopo aver valutato attentamente molte soluzioni, tutte di alto...

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni...

BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...

Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...

Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...

CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...

La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...

La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...

Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...