News
EURO 2024: il riscaldamento delle superfici erbose di REHAU presente in 7 stadi su 10 in cui si giocano gli europei di calcio
in collaborazione con mcTER News
EURO 2024 si appresta a regalare ai tifosi di tutto il mondo momenti di puro calcio spettacolo, il risultato di allenamenti svolti costantemente tutto l'anno grazie a sistemi che rendono praticabile il terreno di gioco durante la stagione invernale e il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU torna protagonista. La speciale applicazione dei sistemi radianti dell'azienda è infatti presente in 7 stadi su 10 in cui si disputerà il Campionato europeo. Installato per la prima volta nel 1996, il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU consente oggi di garantire le ottimali condizioni del terreno di gioco in 443 stadi a livello globale, 343 dei quali in Europa. In Italia, le strutture sportive dotate della tecnologia dell'azienda raggiungono quota 16 tra stadi e campi di allenamento completati, senza contare quelli in fase di ultimazione. Ogni progetto viene gestito tenendo in considerazione le singole esigenze dello stadio e le condizioni climatiche locali, e, grazie al supporto costante dell'azienda, la progettazione e l'installazione del sofisticato impianto di tubazioni, drenaggio, irrigazione e distribuzione, risulta pratica e priva di problematiche.Il sistema funziona come un tradizionale sistema radiante: per coprire l'intera superficie di gioco - circa 108 m di lunghezza per 70 m di larghezza - sono necessari oltre 26.000 m di tubi RAUTHERM, l'equivalente di quanto verrebbe impiegato per il riscaldamento a pavimento di 30 abitazioni unifamiliari. I tubi REHAU in PE-Xa, resistenti al passaggio di caterpillar, vengono posati nel terreno in dimensione 25x2,3 mm mediante il sistema RAILFIX, che permette un'installazione precisa a garanzia di un riscaldamento uniforme sull'intera superficie. Le tubazioni vengono in seguito collegate a un collettore di distribuzione Tichelmann, posto sul lato lungo del campo, appositamente sviluppato da REHAU per mantenere le pressioni differenziali pressoché costanti ai capi delle serpentine e garantire, quindi, l'uniformità delle portate.
In inverno, il sistema entra in funzione quando le temperature esterne sono particolarmente rigide: il riscaldamento della superficie erbosa a una temperatura compresa tra 1 e 2°C permette il completo scioglimento di ghiaccio e/o neve sul campo da gioco, preservando al contempo la permeabilità del terreno all'acqua, consentendo alla pioggia di defluire nel sistema di drenaggio posto sotto il campo.
Il sistema REHAU garantisce le condizioni perfette, per allenarsi in inverno sulle azioni di gioco che, in estate, faranno la storia del calcio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 giugno 2024
News
l produttore di componenti auto di precisione HI-LEX sceglie il sistema Plex di Enterprise Resource Planning (ERP)

Per tutti gli stabilimenti produttivi dell'emisfero nord-occidentale.
Consolidando le operazioni su un unico sistema ERP avanzato, HI-LEX prevede di...
La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti
a garantire la corretta gestione...
Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali,
grazie...
Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...
Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia

Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
ISOIL Industria mette a...
Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la...
Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento
dell'aria e la refrigerazione di...
Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno
giocano un ruolo fondamentale nella...
SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha...
Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas...
Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale