News
Il Convegno Istituzionale Italcogen a mcTER
Cogenerazione, Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica: il 29 giugno a Milano il primo appuntamento
Si avvicina l'appuntamento annuale mcTER - evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili.
mcTER negli anni è diventato il vero punto d'incontro per gli operatori qualificati e per le aziende che ruotano attorno ai temi della Cogenerazione, Bioenergie, Idrogeno, Generazione Distribuita.
Italcogen - Associazione dei Costruttori e Distributori d'Impianti di Cogenerazione, federata ad ANIMA, da quest'anno dà appuntamento a mcTER per lo svolgimento del suo annuale Convegno Istituzionale.
La cogenerazione resta tecnologia efficiente e subito disponibile per molte applicazioni, eppure la delicata situazione economica e regolatoria (nazionale ed europea) richiede ora una particolare attenzione affinché si possa continuare a sfruttarne il potenziale con un occhio ai combustibili di oggi e di domani. La cogenerazione oggi più che mai è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni, i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile. L'Europa, nella consapevolezza dei fronti aperti su clima ed energia, ha posto in capo ai paesi membri l'obbligo di redigere un piano per il futuro, a medio e lungo termine, che possa facilitare il raggiungimento di obbiettivi per emissioni ed efficienza che permettano una significativa decarbonizzazione dei sistemi energetici.
Nel rispetto di questi obiettivi il settore, nella consapevolezza delle proprie competenze e capacità, deve chiedere, anche e soprattutto in questi giorni di revisione del PNIEC (Piano Nazionale integrato Clima e Energia) un approccio pragmatico e tecnologicamente neutro alle problematiche che ci sono poste: l'efficienza energetica, intesa nel senso più ampio possibile, è il pilastro di questa transizione e la cogenerazione deve mantenere il suo ruolo essenziale. È ovviamente una cogenerazione che ancora si rinnova e che prepara il futuro con la capacità di fornire nuovi servizi e di diventare ancora più efficiente e più sostenibile con lo sviluppo e l'impiego dei cosiddetti combustibili decarbonizzati.
Il Convegno Italcogen a mcTER, evento leader in Italia, offre una impagabile e ulteriore occasione di confronto e discussione per istituzioni e stakeholder, un momento privilegiato per dialogare con le istituzioni sulle opportunità, le politiche di efficientamento energetico nell'industria, oltre che per conoscere le tecnologie di punta del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La formula di mcTER anche per il 2023 prevede, accanto alla ricchissima parte espositiva con tutti i protagonisti del settore, una piena offerta formativa con convegni, workshop, seminari di approfondimenti per gli operatori, per consentire di incontrarsi, aggiornarsi, trovare nuovi spunti e naturalmente fare business.
mcTER è un appuntamento a partecipazione gratuita ed è organizzato da EIOM con la collaborazione e il supporto delle più importanti associazioni di settore connesse al mondo dell'energia, tra cui ricordiamo ATI Nazionale (Ass. Termotecnica Italiana), e il patrocinio di Italcogen (Ass. dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), CTI (Comitato Termotecnico Italiano), FIRE (Fed. Ita. per l'uso Razionale dell'Energia), Fiper (Fed. Ita. Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), AssoEsco (Ass. Ita. delle Energy Service Company), Aiget (Ass. Italiana di Grossisti di Energia e Trader), ITABIA (Italian Biomass Association), Kyoto Club (organizzazione no profit impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con le decisioni a livello UE e con l'Accordo di Parigi del dicembre 2015), Assogasmetano (Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione), Federmetano (Federazione Nazionale Distributori Trasportatori di metano), UNEM (Unione energie per la Mobilità), CIG (Consorzio Italiano Gas) e Adaci (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management).
Cresce insomma l'attesa per mcTER, giornata imperdibile per tutti i professionisti del mondo dell'energia e dell'efficienza energetica, che vi aspetta il prossimo 29 giugno a Milano.
Il programma dell'evento sarà a breve disponibile sul sito della manifestazione www.mcter.com/mcter_milano.asp attraverso cui gli operatori interessati possono anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell'offerta dei servizi collegati.
Si avvicina l'appuntamento annuale mcTER - evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili.
mcTER negli anni è diventato il vero punto d'incontro per gli operatori qualificati e per le aziende che ruotano attorno ai temi della Cogenerazione, Bioenergie, Idrogeno, Generazione Distribuita.
Italcogen - Associazione dei Costruttori e Distributori d'Impianti di Cogenerazione, federata ad ANIMA, da quest'anno dà appuntamento a mcTER per lo svolgimento del suo annuale Convegno Istituzionale.
La cogenerazione resta tecnologia efficiente e subito disponibile per molte applicazioni, eppure la delicata situazione economica e regolatoria (nazionale ed europea) richiede ora una particolare attenzione affinché si possa continuare a sfruttarne il potenziale con un occhio ai combustibili di oggi e di domani. La cogenerazione oggi più che mai è Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica e mai come in questi recenti anni, i tre argomenti sono legati insieme e richiedono risposte che ci traghettino verso un sistema energetico più sostenibile. L'Europa, nella consapevolezza dei fronti aperti su clima ed energia, ha posto in capo ai paesi membri l'obbligo di redigere un piano per il futuro, a medio e lungo termine, che possa facilitare il raggiungimento di obbiettivi per emissioni ed efficienza che permettano una significativa decarbonizzazione dei sistemi energetici.
Nel rispetto di questi obiettivi il settore, nella consapevolezza delle proprie competenze e capacità, deve chiedere, anche e soprattutto in questi giorni di revisione del PNIEC (Piano Nazionale integrato Clima e Energia) un approccio pragmatico e tecnologicamente neutro alle problematiche che ci sono poste: l'efficienza energetica, intesa nel senso più ampio possibile, è il pilastro di questa transizione e la cogenerazione deve mantenere il suo ruolo essenziale. È ovviamente una cogenerazione che ancora si rinnova e che prepara il futuro con la capacità di fornire nuovi servizi e di diventare ancora più efficiente e più sostenibile con lo sviluppo e l'impiego dei cosiddetti combustibili decarbonizzati.
Il Convegno Italcogen a mcTER, evento leader in Italia, offre una impagabile e ulteriore occasione di confronto e discussione per istituzioni e stakeholder, un momento privilegiato per dialogare con le istituzioni sulle opportunità, le politiche di efficientamento energetico nell'industria, oltre che per conoscere le tecnologie di punta del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La formula di mcTER anche per il 2023 prevede, accanto alla ricchissima parte espositiva con tutti i protagonisti del settore, una piena offerta formativa con convegni, workshop, seminari di approfondimenti per gli operatori, per consentire di incontrarsi, aggiornarsi, trovare nuovi spunti e naturalmente fare business.
mcTER è un appuntamento a partecipazione gratuita ed è organizzato da EIOM con la collaborazione e il supporto delle più importanti associazioni di settore connesse al mondo dell'energia, tra cui ricordiamo ATI Nazionale (Ass. Termotecnica Italiana), e il patrocinio di Italcogen (Ass. dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), CTI (Comitato Termotecnico Italiano), FIRE (Fed. Ita. per l'uso Razionale dell'Energia), Fiper (Fed. Ita. Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), AssoEsco (Ass. Ita. delle Energy Service Company), Aiget (Ass. Italiana di Grossisti di Energia e Trader), ITABIA (Italian Biomass Association), Kyoto Club (organizzazione no profit impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con le decisioni a livello UE e con l'Accordo di Parigi del dicembre 2015), Assogasmetano (Associazione Nazionale Imprese Distributrici Metano Autotrazione), Federmetano (Federazione Nazionale Distributori Trasportatori di metano), UNEM (Unione energie per la Mobilità), CIG (Consorzio Italiano Gas) e Adaci (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management).
Cresce insomma l'attesa per mcTER, giornata imperdibile per tutti i professionisti del mondo dell'energia e dell'efficienza energetica, che vi aspetta il prossimo 29 giugno a Milano.
Il programma dell'evento sarà a breve disponibile sul sito della manifestazione www.mcter.com/mcter_milano.asp attraverso cui gli operatori interessati possono anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione e alle mostre in contemporanea, partecipare a convegni e workshop e usufruire dell'offerta dei servizi collegati.
mcTER - http://www.mcter.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 giugno 2023
News
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...
Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire...
Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici...
Honeywell collabora con nuvation energy per aggiungere all'HONEYWELL IONIC un sistema flessibile di gestione della batteria

Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel...
NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la...
Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente...
Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il...
Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una...