News

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico: è questa la chiave per l'indipendenza energetica di abitazioni e aziende

in collaborazione con mcTER News

- Autoproduzione e autoconsumo di energia con gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo Viessmann

- Il sistema di accumulo fa davvero la differenza!

- Sistema di accumulo: quale scegliere?

- È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente?

- I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto

- Finanzia i bonus fiscali con il "credito in fattura" Viessmann! Una riserva di energia elettrica sempre disponibile, gratuita e pulita: l'impianto fotovoltaico dotato di sistema di accumulo è una potente "batteria" capace di erogare elettricità autoprodotta in qualsiasi momento ci sia richiesta e per tutte le esigenze dell'edificio, dall'impianto di illuminazione, di riscaldamento e di raffrescamento agli elettrodomestici e attrezzature, fino ai veicoli elettrici.

Tanto per le abitazioni quanto per le aziende, quindi, il fotovoltaico con accumulo consente di raggiungere l'autonomia energetica rispetto alla fornitura da terze parti e alle fluttuazioni dei costi energetici.

Un impianto di questo tipo, correttamente installato e mantenuto in piena efficienza dagli installatori partner Viessmann, produce energia per oltre 25 anni con rendimenti sempre elevati; anche l'immobile, più innovativo e tecnologico, acquisisce valore.

La diffusione di queste soluzioni avrà un effetto molto importante sul contesto in cui viviamo: con l'aumento dei "prosumer", cioè di utenti che sono allo stesso tempo produttori e consumatori di energia prodotta in modo autonomo, l'attuale sistema di dipendenza dalla fornitura pubblica sarà affiancato crescentemente da una rete in cui la generazione dell'energia è diffusa e decentralizzata e in grado quindi di contribuire significativamente alla capacità complessiva del sistema.

Il sistema di accumulo fa davvero la differenza!

In un impianto fotovoltaico senza sistema di accumulo (comunemente detto batteria o storage), la quota di autoconsumo è relativamente bassa. Senza batteria, infatti, l'utilizzo dell'energia elettrica generata dal proprio impianto fotovoltaico può avvenire solamente in contemporanea alla sua produzione, dunque quando c'è irraggiamento solare.

In tutti gli altri momenti si utilizza l'energia fornita dalla rete. Inoltre, tutta l'energia prodotta dal fotovoltaico e non immediatamente utilizzata viene immessa nella rete pubblica mediante il meccanismo dello Scambio Sul Posto, che sarà prossimamente soppresso, oppure quello del Ritiro Dedicato, soggetto alle fluttuazioni del mercato dell'energia elettrica.

Con un sistema di accumulo ben dimensionato, la quota di autoconsumo si innalza notevolmente: l'energia prodotta dal fotovoltaico e non immediatamente consumata viene infatti immagazzinata nella batteria ed è quindi disponibile in qualsiasi momento per tutte le utenze.

Per dare un'idea concreta di quanto sia la differenza, basti pensare che, mediamente, la quota di autoconsumo è circa del 30%-35% per impianti fotovoltaici residenziali senza accumulo, mentre supera l'80% quando è presente lo storage.

Sistema di accumulo: quale scegliere?

Viessmann Battery HV1 e HV2 sono batterie al litio ad alta tensione con tecnologia LFP (litio-ferro-fosfato) per elevate prestazioni e durata, ideali per applicazioni residenziali e commerciali.

Composte da moduli impilabili tra di loro fino a raggiungere la potenza richiesta per l'abitazione o l'azienda, queste batterie sono predisposte per il collegamento a inverter ibridi. L'offerta Viessmann per l'ambito residenziale comprende, in alternativa, anche Vitocharge, sistema all-in-one che include inverter e moduli batteria all'interno di un unico chassis.

È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente?

La risposta, per Viessmann, è sì. Come abbiamo detto, la batteria permette di aumentare notevolmente l'autoconsumo di energia dal proprio fotovoltaico, ed è quindi un investimento vantaggioso. Anche l'aspetto della sicurezza della fornitura riveste sicuramente importanza: il sistema di accumulo è in grado, infatti, di assicurare la copertura energetica anche in caso di picchi di potenza o di black-out.

Per dotare l'impianto fotovoltaico esistente di una batteria di accumulo è necessario anche sostituire il vecchio inverter di tipo tradizionale con uno ibrido, ossia predisposto per la gestione del sistema di accumulo.

Ideale per l'ambito residenziale, Viessmann Hybrid Inverter B-1 è un inverter monofase con potenza nominale pari a 3,6 / 5 / 6 kW dotato della funzione UPS (uscita backup) per l'alimentazione dei carichi preferenziali, in caso di black-out causato dalla rete elettrica.

In ambito commerciale, gli inverter trifase Viessmann Hybrid Inverter A-3 sono ideali per gli impianti fotovoltaici installati sui capannoni delle piccole e medie imprese. Sono disponibili in quattro taglie, con potenza nominale compresa tra 5 e 10 kW, ed è possibile collegare in parallelo fino a dieci unità.

I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto

Viessmann fornisce tutti i componenti per un impianto fotovoltaico completo: i moduli ad alta efficienza Vitovolt, gli inverter, le batterie di accumulo, i sistemi di fissaggio e le wallbox per le auto elettriche.

Viessmann è in grado di fornire l'intero sistema energetico dell'edificio, quindi anche le soluzioni di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione meccanica, climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria. L'integrazione delle tecnologie in un unico sistema, garantito da un unico fornitore, assicura massima efficienza in termini di risparmio energetico, ottimizzazione di funzionamento, gestione.

Finanzia i bonus fiscali con il "Credito in fattura"

L'installazione di un impianto fotovoltaico residenziale è agevolata con detrazioni fiscali del 50%. Dato che è stato abrogato lo sconto in fattura, oggi si paga interamente il costo dell'impianto e dell'installazione e si recupera poi la detrazione del 50% in 10 anni.

Viessmann ha introdotto un'opportunità vantaggiosa, che va sotto il nome di "Credito in fattura", grazie alla quale è possibile installare o rinnovare il proprio impianto fotovoltaico finanziando i bonus fiscali.

In sostanza, il valore del bonus fiscale (50% nel caso del fotovoltaico) può essere finanziato a condizioni vantaggiose per 10 anni, con rate annuali che compensano il valore della detrazione recuperata. Per accedere alla soluzione "Credito in fattura" è necessario rivolgersi a un installatore Viessmann.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2023
News

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...

Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...