Articolo
Misura e qualità dell'idrogeno
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno
- Produzione di H2
- Qualità del gas
- Misura della portata
- Controllo della pressione La produzione di H2 e le sue definizioni
Ad oggi non c'è una classificazione univoca sulla produzione di H2, ma si tende a differenziare tra tre tipologie di Idrogeno prodotto:
1. Idrogeno Grigio
2. Idrogeno Blu
3. Idrogeno Verde
Quali sono le differenze e il trend di mercato per il futuro
Dato che a nostro avviso è indiscutibile come l'elettrolisi rappresenti al momento la principale tendenza di mercato, abbiamo deciso di focalizzarci su questo processo, identificando tre macro categorie di applicazioni per la strumentazione:
- Analisi della qualità
- Misura della portata
- Controllo e regolazione della pressione
Qualità del gas
A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto. Questa verifica è suggerita per soddisfare due esigenze: qualità del gas e sicurezza. Per quanto concerne il discorso di qualità è presto detto che maggiore sarà il livello di purezza di H2 prodotto, maggiore sarà l'efficienza dell'elettrolizzatore.
Una corretta analisi invece ci permette di monitorare e prevenire eventuali perdite fra le membrane e di conseguenza verificare che non vi sia H2 nel catodo e O2 nell'anodo, prevenendo così eventuali problemi di sicurezza e favorendo una manutenzione preventiva dell'impianto.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di uno o più analizzatori sulla linea di H2 per verificare non vi sia presenza di O2 e di uno o più analizzatori sulla linea di O2 per verificare appunto non vi sia la presenza di H2. Un ulteriore analizzatore, in questo caso del punto di rugiada, può essere installato sulla linea di H2 per un'ulteriore analisi della qualità del gas prodotto.
All'interno della presentazione, viene illustrato un pannello di analisi installato a bordo di un elettrolizzatore alcalino e un cabinet di analisi per collaudi elettrolizzatori.
Misura della portata
Se produciamo idrogeno oltre a verificare la qualità del gas prodotto avremo certamente l'esigenza di conoscere la resa del nostro sistema e quanto gas sia davvero in grado di produrre in un determinato periodo di tempo.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di un misuratore o regolatore di portata sulla linea di H2 per misurare appunto la quantità di H2 prodotto. La tecnologia che siamo in grado di offrire, in funzione della tipologia di applicazione e delle condizioni di processo è duplice:
- Misuratori massici termici
- Misuratori massici ad effetto Coriolis
In entrambi i casi siamo dunque in grado di dare un risultato espresso in portata massica senza ulteriori compensazioni e senza aspettarci deviazioni della misura al variare delle condizioni di processo, come pressione e temperatura.
Un altro esempio di applicazione con l'inserimento di un misuratore di portata massico termico a valle di un elettrolizzatore alcalino.
Controllo della pressione
Il controllo e la regolazione della pressione rappresentano un tema importante in qualsiasi impianto. Di conseguenza anche in un sistema di produzione H2 avremo l'esigenza di regolare la pressione. Due esempi di applicazione:
1. La riduzione della pressione per i sistemi di analisi gas
2. Il controllo della pressione a valle dello stack
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di un back pressure regulator con attuatore elettropneumatico - Serie ER5000. Si tratta di un controllore PID basato su un microprocessore che fornisce un controllo accurato della pressione.
Viene normalmente azionato da un gas inerte che alimenta il caricatore a cupola della valvola di controllo meccanica, fornendo così una regolazione della pressione accurata e ripetibile nel tempo.
La presentazione prosegue con:
Utilizzo dell'idrogeno. Immissione in rete:
- Regolazione portata H2
- Misura di una miscela
- Analisi della miscela
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- Produzione di H2
- Qualità del gas
- Misura della portata
- Controllo della pressione La produzione di H2 e le sue definizioni
Ad oggi non c'è una classificazione univoca sulla produzione di H2, ma si tende a differenziare tra tre tipologie di Idrogeno prodotto:
1. Idrogeno Grigio
2. Idrogeno Blu
3. Idrogeno Verde
Quali sono le differenze e il trend di mercato per il futuro
Dato che a nostro avviso è indiscutibile come l'elettrolisi rappresenti al momento la principale tendenza di mercato, abbiamo deciso di focalizzarci su questo processo, identificando tre macro categorie di applicazioni per la strumentazione:
- Analisi della qualità
- Misura della portata
- Controllo e regolazione della pressione
Qualità del gas
A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto. Questa verifica è suggerita per soddisfare due esigenze: qualità del gas e sicurezza. Per quanto concerne il discorso di qualità è presto detto che maggiore sarà il livello di purezza di H2 prodotto, maggiore sarà l'efficienza dell'elettrolizzatore.
Una corretta analisi invece ci permette di monitorare e prevenire eventuali perdite fra le membrane e di conseguenza verificare che non vi sia H2 nel catodo e O2 nell'anodo, prevenendo così eventuali problemi di sicurezza e favorendo una manutenzione preventiva dell'impianto.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di uno o più analizzatori sulla linea di H2 per verificare non vi sia presenza di O2 e di uno o più analizzatori sulla linea di O2 per verificare appunto non vi sia la presenza di H2. Un ulteriore analizzatore, in questo caso del punto di rugiada, può essere installato sulla linea di H2 per un'ulteriore analisi della qualità del gas prodotto.
All'interno della presentazione, viene illustrato un pannello di analisi installato a bordo di un elettrolizzatore alcalino e un cabinet di analisi per collaudi elettrolizzatori.
Misura della portata
Se produciamo idrogeno oltre a verificare la qualità del gas prodotto avremo certamente l'esigenza di conoscere la resa del nostro sistema e quanto gas sia davvero in grado di produrre in un determinato periodo di tempo.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di un misuratore o regolatore di portata sulla linea di H2 per misurare appunto la quantità di H2 prodotto. La tecnologia che siamo in grado di offrire, in funzione della tipologia di applicazione e delle condizioni di processo è duplice:
- Misuratori massici termici
- Misuratori massici ad effetto Coriolis
In entrambi i casi siamo dunque in grado di dare un risultato espresso in portata massica senza ulteriori compensazioni e senza aspettarci deviazioni della misura al variare delle condizioni di processo, come pressione e temperatura.
Un altro esempio di applicazione con l'inserimento di un misuratore di portata massico termico a valle di un elettrolizzatore alcalino.
Controllo della pressione
Il controllo e la regolazione della pressione rappresentano un tema importante in qualsiasi impianto. Di conseguenza anche in un sistema di produzione H2 avremo l'esigenza di regolare la pressione. Due esempi di applicazione:
1. La riduzione della pressione per i sistemi di analisi gas
2. Il controllo della pressione a valle dello stack
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di un back pressure regulator con attuatore elettropneumatico - Serie ER5000. Si tratta di un controllore PID basato su un microprocessore che fornisce un controllo accurato della pressione.
Viene normalmente azionato da un gas inerte che alimenta il caricatore a cupola della valvola di controllo meccanica, fornendo così una regolazione della pressione accurata e ripetibile nel tempo.
La presentazione prosegue con:
Utilizzo dell'idrogeno. Immissione in rete:
- Regolazione portata H2
- Misura di una miscela
- Analisi della miscela
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls - http:// https://www.precisionfluid.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2022 Dall’Oil&Gas all’idrogeno. PNRR, transizione energetica, raffinerie e produzione di idrogeno
Ultimi articoli e atti di convegno
Existing and future thermoelectric plants in Brazil to assure decarbonization with security

Part 2: Preliminary analysis of world situation and perspectives for technologies different from hydrogen
(in lingua inglese)
As from the...
Unione Europea: energia e gas serra

- Balocchi o profumi?
- Energia primaria - Gas serra
- Scelte energetiche
- Un po' di storia
- Le istituzioni (in pillole)
- Piccoli errori?
-...
L'evoluzione dei sistemi ibridi

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima...
Potenzialità delle banche dati degli attestati di prestazione energetica - Esempi di analisi in Regione Liguria

- Premesse
- Esempio di analisi attraverso la consultazione del data base degli APE della Regione Liguria: metodologia di analisi dei dati
UNICO intraprende un percorso verso la riduzione delle emissioni CO2 e l'indipendenza energetica

Anche le imprese devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi presi negli accordi di Parigi: limitare l'aumento della temperatura globale a...
In ogni cosa la sua misura. Analizzatori di gas di combustione, emissioni, processo

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione),...
Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl
Il settore dei cavi e dei conduttori elettrici: tre domande ad Antonio Gensale di Italcond

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 18 e 19 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione...
Come cogliere le opportunità emergenti del Digitale

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0
Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving

Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset...
ByteQX: Una Gestione degli Asset Pratica e Personalizzata

ByteQX introduce un approccio Community Driven, promuovendo la collaborazione tra aziende per migliorare il software. Soluzioni pratiche e...