Articolo
Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione: La sicurezza funzionale
Valutazione rischio
Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Tecniche circuitali (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8) Valutazione rischio
Prevenzione e protezione contro le esplosioni
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
- La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione non è la valutazione del rischio di esplosione, ma ne è parte integrante e costituisce il primo passo per procedere (...)
Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non) e sull'ambiente (ventilazione, inertizzazione, controllo ecc.).
- Esempi di equipaggiamenti e impianti con Funzioni di Sicurezza
- Sicurezza Funzionale
557.7 Sicurezza funzionale
Nel caso di funzioni legate alla sicurezza secondo la serie di Norme CEI EN 61508 o norme equivalenti, devono essere seguite tutte le specifiche e le prescrizioni di installazione contenute nelle istruzioni del costruttore per le funzioni legate alla sicurezza anche negli impianti elettrici di BT si parla di sicurezza funzionale.
TECNICHE CIRCUITALI (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8)
Misure per ridurre i rischi in caso di guasto includono, ma non sono limitate, a
- Separazione circuiti, protezione sovracorrenti e guasti a terra (...)
- Uso di tecniche circuitali e componenti sperimentati (per es. monitoraggio con contatti legati "mirror", azione forzata)
- Azione completa o parziale di ridondanza oppure diversità
- Protezione sovracorrenti, sovratensioni..
- Prove funzionali
- Gradi di protezione. (...)
Il guasto può introdurre pericolo per la salute e la sicurezza di persone e animali, e/o danni all'ambiente e ad altre apparecchiature?
- Si = GUASTO PERICOLOSO
Se il sistema di inertizzazione, l'impianto di ventilazione (...) non funziona che succede?
Analisi guasti (Inclusi-Esclusi)
- se il contatto rimane aperto: stato non pericoloso ?;
- se il contatto rimane chiuso: stato pericoloso ?.
- il contatto non si apre (più): guasto pericoloso (chiusura involontaria ?);
- il contatto si apre "da solo": guasto sicuro (apertura involontaria, che può essere considerata molto improbabile per un dispositivo elettromeccanico)?;
- il contatto non si chiude (più): guasto sicuro che non ha alcuna influenza sulla funzione di sicurezza (apertura involontaria) ?;
- il contatto si chiude "da solo": guasto pericoloso (chiusura involontaria)?
Principi
....anche quando il funzionamento è anormale, la quantità di sostanza infiammabile emessa nell'atmosfera sia la minore possibile in modo da ridurre l'estensione del luogo pericoloso
Per es.
Con monitoraggio e controlli specifici, come l'inertizzazione, può non essere necessario classificare l'interno di apparecchiature contenenti sostanze infiammabili come luogo pericoloso oppure può essere assegnata una zona meno gravosa.
In tali casi l'affidabilità delle misure di controllo dovrebbe essere commisurata alla riduzione e in luogo pericoloso determinata per l'interno dell'apparecchiatura.
Per esempio, le misure di controllo potrebbero essere valutate utilizzando uno studio adeguato come la valutazione SIL secondo la IEC 61511.
Sicurezza Funzionale per garantire la resistenza al guasto o all'accumulo di guasti dei circuiti che svolgono una o più funzioni di sicurezza e per non far perdere la funzione di sicurezza che gli è stata affidata.
CEI EN 61511
Safety Integrity Level SIL
livello discreto (uno su quattro) assegnato al SIF per specificare i requisiti di integrità della sicurezza da raggiungere con il SIS
Più alto è il SIL, minore è la PFDavg prevista per la modalità a richiesta o minore è la frequenza media di un guasto pericoloso che provoca un evento pericoloso per la modalità continua.
Continua nel PDF
Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Tecniche circuitali (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8) Valutazione rischio
Prevenzione e protezione contro le esplosioni
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
- La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione non è la valutazione del rischio di esplosione, ma ne è parte integrante e costituisce il primo passo per procedere (...)
Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non) e sull'ambiente (ventilazione, inertizzazione, controllo ecc.).
- Esempi di equipaggiamenti e impianti con Funzioni di Sicurezza
- Sicurezza Funzionale
557.7 Sicurezza funzionale
Nel caso di funzioni legate alla sicurezza secondo la serie di Norme CEI EN 61508 o norme equivalenti, devono essere seguite tutte le specifiche e le prescrizioni di installazione contenute nelle istruzioni del costruttore per le funzioni legate alla sicurezza anche negli impianti elettrici di BT si parla di sicurezza funzionale.
TECNICHE CIRCUITALI (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8)
Misure per ridurre i rischi in caso di guasto includono, ma non sono limitate, a
- Separazione circuiti, protezione sovracorrenti e guasti a terra (...)
- Uso di tecniche circuitali e componenti sperimentati (per es. monitoraggio con contatti legati "mirror", azione forzata)
- Azione completa o parziale di ridondanza oppure diversità
- Protezione sovracorrenti, sovratensioni..
- Prove funzionali
- Gradi di protezione. (...)
Il guasto può introdurre pericolo per la salute e la sicurezza di persone e animali, e/o danni all'ambiente e ad altre apparecchiature?
- Si = GUASTO PERICOLOSO
Se il sistema di inertizzazione, l'impianto di ventilazione (...) non funziona che succede?
Analisi guasti (Inclusi-Esclusi)
- se il contatto rimane aperto: stato non pericoloso ?;
- se il contatto rimane chiuso: stato pericoloso ?.
- il contatto non si apre (più): guasto pericoloso (chiusura involontaria ?);
- il contatto si apre "da solo": guasto sicuro (apertura involontaria, che può essere considerata molto improbabile per un dispositivo elettromeccanico)?;
- il contatto non si chiude (più): guasto sicuro che non ha alcuna influenza sulla funzione di sicurezza (apertura involontaria) ?;
- il contatto si chiude "da solo": guasto pericoloso (chiusura involontaria)?
Principi
....anche quando il funzionamento è anormale, la quantità di sostanza infiammabile emessa nell'atmosfera sia la minore possibile in modo da ridurre l'estensione del luogo pericoloso
Per es.
Con monitoraggio e controlli specifici, come l'inertizzazione, può non essere necessario classificare l'interno di apparecchiature contenenti sostanze infiammabili come luogo pericoloso oppure può essere assegnata una zona meno gravosa.
In tali casi l'affidabilità delle misure di controllo dovrebbe essere commisurata alla riduzione e in luogo pericoloso determinata per l'interno dell'apparecchiatura.
Per esempio, le misure di controllo potrebbero essere valutate utilizzando uno studio adeguato come la valutazione SIL secondo la IEC 61511.
Sicurezza Funzionale per garantire la resistenza al guasto o all'accumulo di guasti dei circuiti che svolgono una o più funzioni di sicurezza e per non far perdere la funzione di sicurezza che gli è stata affidata.
CEI EN 61511
Safety Integrity Level SIL
livello discreto (uno su quattro) assegnato al SIF per specificare i requisiti di integrità della sicurezza da raggiungere con il SIS
Più alto è il SIL, minore è la PFDavg prevista per la modalità a richiesta o minore è la frequenza media di un guasto pericoloso che provoca un evento pericoloso per la modalità continua.
Continua nel PDF
Vincenzo Matera - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Guarda tutti i contenuti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2024 Tecnologie e soluzioni per l’Idrogeno, tecnologie e soluzioni per la sicurezza (anche in ambienti Atex)
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...