Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

1700 nuove piante a Nola grazie a CPL CONCORDIA

'intervento di rigenerazione ambientale ha interessato due aree della città con l'obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione del territorio e incrementare la biodiversità locale. Si è concluso l'intervento di forestazione che ha portato alla messa a dimora di 1500 arbusti e 200 giovani alberi nella città di Nola (Na) con l'obiettivo di contribuire alla rigenerazione ambientale del territorio e offrire alla comunità locale nuovi spazi di socialità immersi nella natura. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell'energia CPL CONCORDIA nell'ambito del programma "Earth Care - our Present for Future" a cui la società ha dato vita nel 2020 con l'impegno complessivo di mettere a dimora 6000 piante in tre anni sul territorio nazionale.

L'intervento, che rientra in Mosaico Verde la Campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, ha interessato due zone del centro abitato. Nell'area di Piazza Cavour si è proceduto inizialmente con un'attività di pulizia e rimozione dei ceppi per poi effettuare la messa a dimora dei nuovi alberi e arbusti.

La seconda area d'intervento si trova invece all'interno del Parco Paolino Avella, qui la forestazione assume un'importanza particolare poiché dà vita a uno spazio verde a servizio della nuova sede dell'Università 'Parthenope' e che sarà quindi a disposizione non solo dei residenti, ma anche della popolazione studentesca, che potrà utilizzarlo come luogo di ritrovo e di aggregazione.

"La valorizzazione dei parchi e delle aree verdi è una priorità per la nostra amministrazione, anche per la funzione sociale che ricoprono. È in tale ottica che stiamo lavorando anche alla riqualificazione del Parco "Baden Powell". Oggi più che mai gli attori pubblici devono considerare e ponderare esaustivamente l'impatto di lungo periodo delle scelte assunte sulle risorse naturali e ambientali per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio - ha dichiarato l'Avv. Carmine Sautariello, Vicesindaco del Comune di Nola - Ringrazio il Consigliere Comunale Erasmo Scotti per aver posto alla nostra attenzione la Campagna Mosaico Verde che ha consentito alla nostra Città, ed a tutta la comunità, di beneficiare di un intervento gratuito di riqualificazione territoriale attraverso la messa a dimora di specie arboree la cui manutenzione, per i primi due anni, sarà gestita da AzzeroCO2. Ringrazio inoltre tutti i colleghi di giunta che sono intervenuti, medio tempore, per portare a compimento l'iter di adesione, nonché gli Uffici che hanno predisposto tutti gli atti finalizzati alla sottoscrizione del relativo protocollo d'intesa ed, infine, CPL CONCORDIA per il sostegno fornitoci per la realizzazione di questo importante progetto di forestazione urbana".

I benefici dell'intervento sul territorio saranno molteplici a partire dalla rinaturalizzazione delle aree e dall'incremento del patrimonio di biodiversità del territorio. Gli alberi e arbusti agiranno, inoltre, come naturali "purificatori d'aria" che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti e al contempo aumenteranno il valore paesaggistico delle zone interessate dal progetto. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle specie messe a dimora individuate tra quelle autoctone adatte alle condizioni climatiche del territorio. Tra le varietà selezionate, troviamo il Bosso, il Ligustro e l'Eucalipto.

Il sostegno di CPL CONCORDIA nella messa a dimora di queste piante rientra nel più ampio progetto "Earth Care - our Present for Future" nato per perseguire un duplice obiettivo: il proprio impegno nel presente per un avvenire migliore, un regalo per il futuro di tutti. Nel 2021 è stato inaugurato il primo intervento da 2000 piante nel Municipio VIII di Roma, in 4 aree ad alta densità abitativa e di traffico. Nel 2022 è stata la volta dei Comuni di Concordia sulla Secchia e San Possidonio con la messa a dimora di altre 2000 essenze. Ora è la città di Nola ad arricchirsi di due nuove aree verdi in cui la natura torna ad essere protagonista.

"La nostra cooperativa è orgogliosa di portare a termine il progetto Earth Care al quale abbiamo dato avvio nel 2021", ha sottolineato il Presidente di CPL CONCORDIA Paolo Barbieri. "Dopo il centro Italia con la capitale Roma, i due comuni del nord - Concordia e San Possidonio - dove sorge il nostro quartier generale ora terminiamo al sud con Nola, la nostra sede campana, dove la messa a dimora sarà fruibile anche dal pubblico di studenti universitari. Con questo progetto si conferma l'impegno concreto per la sostenibilità ambientale di CPL CONCORDIA non solo nella quotidianità con impianti ad alta efficienza energetica ma anche nell'attenzione ai territori e al contrasto ai cambiamenti climatici".

La Campagna Mosaico Verde, all'interno della quale si inserisce l'intervento di forestazione realizzato nella città campana, rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di milioni di alberi entro la fine del 2025. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l'unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore.

"Aumentare il verde nelle nostre città e favorire una maggiore interazione tra le persone e l'ambiente è un passo cruciale per affrontare con successo le sfide ambientali del futuro - ha dichiarato Nicola Merciari Responsabile commerciale dell'area sostenibilità di AzzeroCO2-. Grazie alla partnership con CPL Concordia abbiamo potuto realizzare un importante intervento di forestazione a Nola che, oltre a promuovere lo sviluppo sostenibile della città, ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti: piantare alberi significa infatti prendersi cura contemporaneamente delle persone e dell'ambiente che le circonda. Interventi come questo mostrano come, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, sia possibile coniugare tutela ambientale e benessere della comunità".
CPL Concordia - https://www.cpl.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 novembre 2023
News

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...

Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...

Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...

Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...

Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...