Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Rivoluziona la Robotica con IO-Link Wireless

Connettività, agilità e flessibilità sono fondamentali nel campo della robotica industriale. Consentire una connettività semplice, affidabile e conveniente, senza dover scendere a compromessi con flessibilità o velocità, è essenziale per promuovere l'eccellenza operativa da parte dei costruttori. IO-Link Wireless è una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando il modo in cui comunicano robot e cobot. Si tratta di un'estensione del protocollo di comunicazione IO-Link, ampiamente adottato nell'automazione industriale nell'ultimo decennio. È una versione wireless che consente una comunicazione affidabile e veloce con sensori e attuatori.

Un vantaggio significativo di IO-Link Wireless è senz'altro la flessibilità , che consente, in particolare per le applicazioni robotiche, la possibilità di ottenere una rotazione completa di 360/720 gradi senza le limitazioni dei cavi pur avendo molteplici dispositivi connessi sull'end arm.

Le tradizionali connessioni cablate possono limitare la mobilità dei robot, mentre la comunicazione wireless consente una maggiore libertà di movimento. Robot e cobot dotati di IO-Link Wireless possono comunicare con sensori e attuatori indipendentemente dalla loro posizione fisica, rendendoli ideali per ambienti di produzione complessi e dinamici.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di avere più dispositivi (come sensori, attuatori, pompe ecc.) montati sull'estremità del braccio, tutti collegati tramite IO-Link Wireless.

La possibilità di rimuovere i cavi di comunicazione per ciascuno di questi dispositivi senza farli scorrere lungo il braccio robotico aumenta il carico utile, semplifica l'installazione, riduce la quantità di accessori per il montaggio dei cavi e riduce l'usura.

Un altro vantaggio di IO-Link Wireless è la sua capacità di ridurre i tempi di inattività. Le connessioni cablate tradizionali richiedono tempo e sforzi aggiuntivi per il cambio utensili o la manutenzione, mentre le connessioni wireless sono molto più facili da configurare. Questa facilità d'uso aiuta i produttori a ridurre i costi e migliorare la produttività.

Sono ora permesse applicazioni robotiche avanzate in vari campi, dall'imballaggio alle linee di assemblaggio.

La capacità di IO-Link Wireless di fornire comunicazioni affidabili e veloci, semplificando al contempo l'installazione, aumentando la flessibilità e riducendo i tempi di inattività, lo rende una soluzione ideale per ambienti di produzione complessi e dinamici.
Consorzio PI Italia - https://it.profibus.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità...

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica....

Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!

"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è...

Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della...

Tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una...

Simbiosi industriale per lo sviluppo dell'economia circolare nell'industria

La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se...

L'efficienza energetica di una centrale fotovoltaica in ambiente mediterraneo: un caso di studio

Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite...

Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni...

Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che...

VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta...

Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico,...