News
Smontaggio automatico batterie: avviati in CSMT i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR
Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano. Le attività di ricerca vedranno la collaborazione del personale di STIIMA-CNR e dell'Università degli Studi di Brescia. Obiettivo della configurazione altamente flessibile della cella è quello di permettere lo studio e la sperimentazione di metodi innovativi per il disassemblaggio automatico dei pacchi batteria in campo automotive.
La particolare disposizione dei diversi robot permetterà una corretta interazione tra la movimentazione del pacco batteria e le operazioni relative allo smontaggio dei diversi moduli interni.
I risultati degli studi di ricerca permetteranno di accrescere la sicurezza degli operatori, che oggi eseguono manualmente queste operazioni, e nel contempo saranno abilitanti per il rafforzamento dell'economia circolare nel settore automotive, efficientando la separazione delle componenti da avviare ad un successivo riuso e/o recupero.
La particolare disposizione dei diversi robot permetterà una corretta interazione tra la movimentazione del pacco batteria e le operazioni relative allo smontaggio dei diversi moduli interni.
I risultati degli studi di ricerca permetteranno di accrescere la sicurezza degli operatori, che oggi eseguono manualmente queste operazioni, e nel contempo saranno abilitanti per il rafforzamento dell'economia circolare nel settore automotive, efficientando la separazione delle componenti da avviare ad un successivo riuso e/o recupero.
CSMT - https://www.csmt.it/it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 gennaio 2023
News
BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...
Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...
ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...
La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...
Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...
CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...
La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...
Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...
Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...
Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...
Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...