Articolo
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde
L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una quota importante dei propri costi: la soluzione cogenerativa che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta. O.R.T.O. Verde è una Società Consortile Agricola per Azioni nata nel 2006 con lo scopo di creare una filiera unica e organizzata, gestita direttamente dai produttori agricoli locali, per garantire una lavorazione immediata e di qualità delle verdure a km 0.
Le esigenze di un'attività energivora, tra sostenibilità ed efficienza. Una soluzione efficace per aumentare la propria efficienza energetica
L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo, rappresenta per O.R.T.O. Verde una quota importante dei propri costi. Il processo produttivo di O.R.T.O. Verde infatti richiede acqua calda a 90 °C e vapore saturo nella fase di cottura delle verdure, oltre che energia elettrica per la surgelazione e glicole a -10 °C per il packaging. Inoltre, dopo essere state scottate, le verdure vengono surgelate a -30 °C e quindi stoccate in celle frigorifere a -20 °C.
Un processo estremamente energivoro che ha spinto O.R.T.O. Verde a realizzare prima un impianto fotovoltaico da 2MW sul tetto del proprio stabilimento, poi a cercare una soluzione efficace per aumentare la propria efficienza energetica.
La soluzione su misura di CGT. Una soluzione cogenerativa da 1,2 MWE che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta
Dopo aver ascoltato le esigenze del cliente e aver analizzato attentamente il processo produttivo, abbiamo valutato varie ipotesi ad elevato rendimento, simulando anche il funzionamento dell'impianto durante un intero anno solare.
Quindi, abbiamo proposto la scelta più adatta alle necessità di O.R.T.O. Verde: una soluzione cogenerativa da 1,2 MWe che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta. Questa infatti viene trasformata per mezzo di un gruppo frigorifero ad assorbimento ad acqua-ammoniaca per ottenere acqua gelida a -10 °C, utile a climatizzare le sale per il confezionamento che non devono mai superare i 5°C.
La testimonianza del cliente
La nostra azienda opera in un settore molto competitivo, quindi l'attenzione ai costi di produzione
dev'essere massima. Inoltre, essendo una Società Consortile Agricola, siamo radicati nel territorio e lo rispettiamo.
Per tutti questi motivi, essendo un'azienda energivora, abbiamo deciso di investire nella
realizzazione di un impianto di cogenerazione che da un lato ci porterà un risparmio economico in bolletta vicino al 40% e dall'altro ci consentirà di ridurre le emissioni di C02 di oltre 2.000 tonnellate/ anno, il tutto con un ritorno dell'investimento in circa 30 mesi.
Ma noi non volevamo un impianto, bensì il nostro impianto progettato e realizzato proprio per le nostre esigenze. CGT ci ha cucito addosso una soluzione su misura e siamo molto soddisfatti.
(Giampaolo Pettinari, Presidente di O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a.)
Le esigenze di un'attività energivora, tra sostenibilità ed efficienza. Una soluzione efficace per aumentare la propria efficienza energetica
L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo, rappresenta per O.R.T.O. Verde una quota importante dei propri costi. Il processo produttivo di O.R.T.O. Verde infatti richiede acqua calda a 90 °C e vapore saturo nella fase di cottura delle verdure, oltre che energia elettrica per la surgelazione e glicole a -10 °C per il packaging. Inoltre, dopo essere state scottate, le verdure vengono surgelate a -30 °C e quindi stoccate in celle frigorifere a -20 °C.
Un processo estremamente energivoro che ha spinto O.R.T.O. Verde a realizzare prima un impianto fotovoltaico da 2MW sul tetto del proprio stabilimento, poi a cercare una soluzione efficace per aumentare la propria efficienza energetica.
La soluzione su misura di CGT. Una soluzione cogenerativa da 1,2 MWE che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta
Dopo aver ascoltato le esigenze del cliente e aver analizzato attentamente il processo produttivo, abbiamo valutato varie ipotesi ad elevato rendimento, simulando anche il funzionamento dell'impianto durante un intero anno solare.
Quindi, abbiamo proposto la scelta più adatta alle necessità di O.R.T.O. Verde: una soluzione cogenerativa da 1,2 MWe che, oltre a produrre acqua calda, vapore ed elettricità, consente di recuperare parte dell'acqua calda prodotta. Questa infatti viene trasformata per mezzo di un gruppo frigorifero ad assorbimento ad acqua-ammoniaca per ottenere acqua gelida a -10 °C, utile a climatizzare le sale per il confezionamento che non devono mai superare i 5°C.
La testimonianza del cliente
La nostra azienda opera in un settore molto competitivo, quindi l'attenzione ai costi di produzione
dev'essere massima. Inoltre, essendo una Società Consortile Agricola, siamo radicati nel territorio e lo rispettiamo.
Per tutti questi motivi, essendo un'azienda energivora, abbiamo deciso di investire nella
realizzazione di un impianto di cogenerazione che da un lato ci porterà un risparmio economico in bolletta vicino al 40% e dall'altro ci consentirà di ridurre le emissioni di C02 di oltre 2.000 tonnellate/ anno, il tutto con un ritorno dell'investimento in circa 30 mesi.
Ma noi non volevamo un impianto, bensì il nostro impianto progettato e realizzato proprio per le nostre esigenze. CGT ci ha cucito addosso una soluzione su misura e siamo molto soddisfatti.
(Giampaolo Pettinari, Presidente di O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a.)
CGT - https://www.cgt.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
9 motivi per trasferire la gestione degli asset sul cloud

Modernizza la tua strategia EAM
HxGN EAM - Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività

Il software gestionale leader di mercato che consente di prolungare il ciclo di vita degli asset e migliorare la produttività
Filtri anti armoniche: il mercato dei data center chiama, Ziehl-Abegg risponde

Le armoniche, pane quotidiano per chi mastica elettrotecnica ma sconosciute ai più, possono creare qualche grattacapo agli utenti e al distributore...
Oli per motori a gas: guida alla scelta per garantire affidabilità agli impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli...
Sostituzione di caldaie a GPL con pompe di calore aria-acqua in un impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di...
Il futuro della moda circolare e del lusso sostenibile

Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e...
Le sfide della transizione energetica

Il settore dell'energia, che oscilla sempre più di continuo tra alti e bassi, sta vivendo in questo particolare momento un forte choc, a causa delle...
Innovazioni per il comfort, l'efficienza energetica e soluzioni per la sicurezza

L'attenzione per il cliente è una delle massime priorità per Belimo. I suoi prodotti dispongono di interfacce aperte e possono essere impiegati con...
Il valore della sovralimentazione per l'uso di combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle...
L'attuazione del Green Deal e l'incognita del voto

Sulle elezioni europee del prossimo giugno esiste una sola certezza. Diversamente da tutte le precedenti, i suoi risultati non saranno letti alla...
L'integrazione Dell'Intelligenza Artificiale Nei CMMS: Attualità E Prospettive Future

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l'efficienza nella gestione della...