Articolo

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.



Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di CGT sul settore della Generazione Distribuita e dell'Efficienza Energetica?

L'Europa si è posta obiettivi sfidanti in termini di efficienza energetica e ha ribadito l'importanza del principio "Energy Efficiency First". Gli interventi per l'efficientamento energetico dovrebbero avere la priorità su qualsiasi altro intervento, in quanto consentono di ridurre i consumi di combustibili. Questo passo è fondamentale per raggiungere i target europei, quindi a nostro parere la transizione energetica deve essere "efficiente".

L'industria italiana ha già a disposizione tecnologie consolidate per ridurre i consumi primari. La cogenerazione, per esempio, è una tecnologia matura e affidabile che già oggi contribuisce in modo significativo ad aumentare l'efficienza energetica e a ridurre le emissioni di CO2 e che potrà giocare un ruolo strategico anche in futuro. In CGT constatiamo tutti i giorni con i nostri clienti che il settore industriale hard-to-abate è caratterizzato da usi termici difficilmente sostituibili con fonti rinnovabili e queste applicazioni già impiegano la cogenerazione come soluzione efficiente per la generazione di energia.

La cogenerazione negli anni ha garantito redditività e competitività alle imprese ed è fondamentale preservare il parco di impianti installato.
La diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili sarà, a lungo termine, la principale strategia di decarbonizzazione. Lo dice l'Europa, ma lo dice anche il nostro Pianeta e in CGT ne siamo convinti.
Tali impianti dovranno essere affiancati da un parco di generazione efficiente e distribuita che contribuisca alla generazione in modo efficiente, modulabile, flessibile e capace di garantire stabilità alla rete.

Diventeranno sempre più sostenibili con la progressiva introduzione di combustibili a basse emissioni, come l'idrogeno, che, per quanto riguarda gli impianti CGT, sono già in grado di utilizzare: è quindi quanto mai importante adottarli in modo diffuso fin da oggi per iniziare subito a ottenere i benefici energetici che garantiscono.


Quali sono le soluzioni che presenterete a mcTER Milano?

Al mcTER presenteremo il lato peculiare e distintivo di CGT, ovvero essere un "partner tecnologico ed energetico": non solo un fornitore di tecnologia, ma un partner che aiuta il cliente a scegliere e adottare le migliori tecnologie per le proprie esigenze, a monitorarne le performance e fornire consulenza identificando i miglioramenti possibili.

CGT ha una Divisione Energia dedicata alla progettazione, alla realizzazione e alla manutenzione di impianti per la produzione energetica, fra cui gli impianti di cogenerazione. L'ampia gamma di soluzioni propone sistemi di generazione dai 100 kWe ai 4.500 kWe (per singola unità).

Inoltre, CGT da anni propone una serie di Servizi Digitali a supporto del mondo della Generazione Distribuita, che rappresentano il naturale complemento alle realizzazioni impiantistiche. In particolare, CGT propone l'Energy Report uno strumento che permette di monitorare da remoto l'esercizio dell'impianto e il livello di prestazione atteso, ma anche i principali KPI ambientali ed economici.

La cogenerazione, inoltre, si integra perfettamente con altre tecnologie come, ad esempio, gli impianti fotovoltaici, le pompe di calore e i sistemi di storage per l'accumulo di energia, tutte volte ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità. CGT ha già realizzato varie soluzioni che prevedono l'integrazione dell'impianto di cogenerazione sia con pompe di calore per valorizzare l'energia termica a bassa temperatura prodotta dal motore, altrimenti difficilmente recuperabile nel processo del cliente, sia con l'installazione di impianti fotovoltaici dimensionati per integrare la produzione elettrica del cogeneratore.

Negli ultimi anni CGT si è specializzata anche nel settore delle bioenergie e ha ampliato la gamma di soluzioni e prodotti per operare nel campo dei rifiuti e delle biomasse.
Ad oggi CGT è in grado di fornire una soluzione integrata per la gestione degli scarti e la loro valorizzazione energetica: dalla movimentazione al trattamento, fino alla produzione di biogas e biometano e la produzione energia elettrica e termica.


Guardando al futuro quali sono i progetti di CGT?

La crescente complessità degli impianti di produzione e l'integrazione sempre più spinta di diverse tecnologie (es. cogenerazione + fotovoltaico + caldaie) necessitano di una "mente" che orchestri il tutto in modo intelligente e con specifiche logiche.
Per tale motivo, CGT collabora con un partner consolidato e con una significativa esperienza nel settore per fornire soluzioni dedicate al monitoraggio energetico degli stabilimenti industriali e all'ottimizzazione della produzione on site di energia.
Grazie a questa collaborazione, CGT fornisce un modulo per migliorare la gestione degli impianti di produzione, basato su IA e machine learning. Il sistema, armonizzando tutti i flussi energetici, permette di ottimizzare la gestione degli impianti al fine di massimizzare il beneficio economico e ambientale.

Inoltre, la necessità di dare il nostro contributo alla transizione energetica ci ha spinto a studiare soluzioni sempre più integrate con i gas verdi. Per tale motivo, abbiamo ampliato la nostra gamma di gruppi elettrogeni in grado di funzionare fino al 100% di idrogeno. Con le nostre capacità interne di analisi, ingegneria, realizzazione e monitoraggio, possiamo supportare i Clienti dalla progettazione alla messa in servizio fino all'assistenza per la conduzione e l'efficientamento di impianti di generazione, stoccaggio ed utilizzo di idrogeno verde.

Infine, siamo consapevoli che il tema dei limiti di CO2 assumerà sempre maggiore importanza in futuro. Per tale motivo, CGT sta studiando l'integrazione di tecnologie di cattura della CO2 con gli impianti di cogenerazione, grazie a tecnologie sia consolidate (come le ammine) sia più innovative (come la cattura con calce). In questo settore CGT sta costruendo partnership con importanti player del settore, al fine di fornire ai propri clienti le soluzioni sempre più all'avanguardia.


Per informazioni:
www.cgt.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Intervista ad Alessandro Borin di CGT
Ultimi articoli e atti di convegno

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...

BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura...