News
ABB acquisisce PowerTech Converter per ampliare l'offerta di sistemi di trazione
- PowerTech Converter (PTC) è leader nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post vendita per il settore ferroviario
- In seguito all'acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l'accesso al mercato e il portafoglio di prodotti ABB ha annunciato che acquisirà PowerTech Converter (PTC), azienda leader nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari per treni leggeri e metropolitane. L'acquisizione è parte importante della strategia di crescita di ABB Motion sul mercato.
PTC, azienda di proprietà di RCP, ha il quartier generale a Berlino e altri sedi a Holzkirchen in Germania e Mount Olive negli Stati Uniti. Con circa 280 impiegati e 60 milioni di Euro di ricavi nel 2021.
I termini finanziari dell'operazione non sono stati resi noti e la chiusura della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2022, previa autorizzazione da parte delle autorità competenti e dell'antitrust.
"Con questa acquisizione ABB amplierà la sua presenza nel comparto ferroviario e si posizionerà ancora meglio per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili," ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion.
"Siamo entusiasti di accogliere il team di PTC nella grande famiglia internazionale di ABB e siamo pronti ad affiancarli nel percorso di innovazione e crescita.
L'offerta evoluta di PTC, che comprende PowerBriX con tecnologia al carburo di silicio (SiC), è strettamente complementare alla nostra proposta e consentirà alla divisione Traction di fornire ai clienti una delle gamme più complete di convertitori di potenza ausiliari sul mercato.
Inoltre, i clienti beneficeranno in futuro di altre tecnologie che scaturiranno dall'impegno congiunto di ABB e PTC nell'innovare e sviluppare soluzioni ancora più efficienti," ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB.
I convertitori ausiliari sono un componente chiave di qualsiasi veicoli ferroviario, in quanto forniscono potenza a sistemi vitali per il comfort dei passeggeri, come condizionamento dell'aria, illuminazione, sistemi di sicurezza e porte, oltre alla ricarica delle batterie.
- In seguito all'acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l'accesso al mercato e il portafoglio di prodotti ABB ha annunciato che acquisirà PowerTech Converter (PTC), azienda leader nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari per treni leggeri e metropolitane. L'acquisizione è parte importante della strategia di crescita di ABB Motion sul mercato.
PTC, azienda di proprietà di RCP, ha il quartier generale a Berlino e altri sedi a Holzkirchen in Germania e Mount Olive negli Stati Uniti. Con circa 280 impiegati e 60 milioni di Euro di ricavi nel 2021.
I termini finanziari dell'operazione non sono stati resi noti e la chiusura della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2022, previa autorizzazione da parte delle autorità competenti e dell'antitrust.
"Con questa acquisizione ABB amplierà la sua presenza nel comparto ferroviario e si posizionerà ancora meglio per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili," ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion.
"Siamo entusiasti di accogliere il team di PTC nella grande famiglia internazionale di ABB e siamo pronti ad affiancarli nel percorso di innovazione e crescita.
L'offerta evoluta di PTC, che comprende PowerBriX con tecnologia al carburo di silicio (SiC), è strettamente complementare alla nostra proposta e consentirà alla divisione Traction di fornire ai clienti una delle gamme più complete di convertitori di potenza ausiliari sul mercato.
Inoltre, i clienti beneficeranno in futuro di altre tecnologie che scaturiranno dall'impegno congiunto di ABB e PTC nell'innovare e sviluppare soluzioni ancora più efficienti," ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB.
I convertitori ausiliari sono un componente chiave di qualsiasi veicoli ferroviario, in quanto forniscono potenza a sistemi vitali per il comfort dei passeggeri, come condizionamento dell'aria, illuminazione, sistemi di sicurezza e porte, oltre alla ricarica delle batterie.
ABB - https://new.abb.com/it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 settembre 2022
News
Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...
TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...
Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...
Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...
Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...
Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...
Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire...