News
BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4
I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore industriale al progetto di ricerca Europeo LIFE CO2toCH4, il cui obiettivo è quello di catturare la CO2 emessa dalle industrie produttive, unirla all'idrogeno (H) con un processo di conversione microbiologica e creare biometano (CH4).
Ma questo è solo il primo passo. L'obiettivo finale del progetto è costruire, testare e mettere in funzione questa tecnologia all'interno di un container (unità mobile) per poterla istallare anche in comunità remote o isole non interconnesse con la rete di distribuzione energetica. Si tratta di un processo industriale innovativo, integrato e sostenibile per creare energia e nel contempo catturare ed utilizzare la CO2, principale responsabile dell'effetto serra e del surriscaldamento del pianeta.
Nello specifico la purificazione dei gas di scarico si basa su tecnologie a membrana in grado di generare alte concentrazioni di CO2 (fino al 97%). Il modulo a membrana di purificazione del gas sarà sviluppato tenendo conto del basso costo e dell'elevata efficienza di rimozione degli inibitori della metanogenesi (SOx, O2, metalli pesanti) dai gas di combustione.
L'alimentazione di H2 avverrà in continuo attraverso un elettrolizzatore che utilizza corrente elettrica per produrre ossigeno e idrogeno attraverso l'elettrolisi di una soluzione alcalina (ad es. KOH). Il sistema di metanazione sarà il cuore dell'unità, e verrà progettato secondo le caratteristiche dei reattori Trickle Bed (TBR) in condizioni termofile (55°C).
Infine, il funzionamento dell'unità sarà completamente automatizzato per mezzo di un controllore (PLC), e l'operatività del sistema verrà monitorata in tempo reale con sensori per la quantificazione del metano e in termini di stabilità del processo attraverso l'analisi metagenomica della comunità microbica.
Infine, LIFE CO2toCH4 mira a valutare la fattibilità, i costi e i benefici del sistema proposto e definire i requisiti commerciali per il suo successo nel mercato.
Quasi quattro milioni di euro sono le risorse che L'UE destina a questo progetto di ricerca, coordinato da Public Power Corporation Renewables SA e realizzato da vari partner tra cui l'Università di Padova (con la quale BTS Biogas collabora da anni per lo studio e l'ottimizzazione dei processi di digestione anaerobica), enti di ricerca (Ellinikos Georgikos Organismos), due università greche (Aristotle University of Thessaloniki e National Technical University of Athens) e diversi partner industriali.
Per BTS Biogas partecipano @Bettinamueller, Head of After Sales e Isabella Porqueddu (Head of R&D).
Ma questo è solo il primo passo. L'obiettivo finale del progetto è costruire, testare e mettere in funzione questa tecnologia all'interno di un container (unità mobile) per poterla istallare anche in comunità remote o isole non interconnesse con la rete di distribuzione energetica. Si tratta di un processo industriale innovativo, integrato e sostenibile per creare energia e nel contempo catturare ed utilizzare la CO2, principale responsabile dell'effetto serra e del surriscaldamento del pianeta.
Nello specifico la purificazione dei gas di scarico si basa su tecnologie a membrana in grado di generare alte concentrazioni di CO2 (fino al 97%). Il modulo a membrana di purificazione del gas sarà sviluppato tenendo conto del basso costo e dell'elevata efficienza di rimozione degli inibitori della metanogenesi (SOx, O2, metalli pesanti) dai gas di combustione.
L'alimentazione di H2 avverrà in continuo attraverso un elettrolizzatore che utilizza corrente elettrica per produrre ossigeno e idrogeno attraverso l'elettrolisi di una soluzione alcalina (ad es. KOH). Il sistema di metanazione sarà il cuore dell'unità, e verrà progettato secondo le caratteristiche dei reattori Trickle Bed (TBR) in condizioni termofile (55°C).
Infine, il funzionamento dell'unità sarà completamente automatizzato per mezzo di un controllore (PLC), e l'operatività del sistema verrà monitorata in tempo reale con sensori per la quantificazione del metano e in termini di stabilità del processo attraverso l'analisi metagenomica della comunità microbica.
Infine, LIFE CO2toCH4 mira a valutare la fattibilità, i costi e i benefici del sistema proposto e definire i requisiti commerciali per il suo successo nel mercato.
Quasi quattro milioni di euro sono le risorse che L'UE destina a questo progetto di ricerca, coordinato da Public Power Corporation Renewables SA e realizzato da vari partner tra cui l'Università di Padova (con la quale BTS Biogas collabora da anni per lo studio e l'ottimizzazione dei processi di digestione anaerobica), enti di ricerca (Ellinikos Georgikos Organismos), due università greche (Aristotle University of Thessaloniki e National Technical University of Athens) e diversi partner industriali.
Per BTS Biogas partecipano @Bettinamueller, Head of After Sales e Isabella Porqueddu (Head of R&D).
BTS Biogas - https://bts-biogas.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 giugno 2023
News
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
UniCloud - la piattaforma cloud IIoT di Unitronics, facile da usare e completa, per OEM e costruttori di macchine

UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in...
Wonderware & Ultimo - la nuova partnership per l'Effective Maintenance

Ultimo sbarca in Italia attraverso la partnership con Wonderware Italia per innovare il settore maintenance in Italia e fornire alle aziende una...
Catalogo Calibratori Additel 2023

Ogni anno viene presentato un nuovo catalogo, con l'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie.
Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come gestirle

Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati (abitazioni, attività commerciali, PMI) e pubblici...
Honeywell collabora con nuvation energy per aggiungere all'HONEYWELL IONIC un sistema flessibile di gestione della batteria

Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel...
NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la...
Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente...
Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il...
Nuove Soluzioni LOCTITE Pulse, ora anche per gli scaricatori di condensa

LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare
l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE...
i-spring® la molla intelligente, innovativa e digitale che può anche essere integrata in sistemi, piattaforme o cloud già esistenti.

Molle intelligenti da Federnfabrik Schmid AG
Gli elementi a molla sono parti C con importanza A