News
De Nora Contratto in Giappone per il recupero del litio dalle batterie esauste
in collaborazione con mcTER News
Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo per diventare un player primario nell'economica circolare e nella transizione energetica De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nell'industria dell'idrogeno verde, ha siglato un contratto con un importante player giapponese per la fornitura di un impianto per il recupero del litio dalle batterie esauste, contribuendo con le proprie tecnologie all'economia circolare delle materie prime critiche e alla transizione energetica.De Nora partecipa attivamente alla filiera produttiva delle batterie al litio, fornendo elettrodi e servizi di manutenzione dei rivestimenti catalitici, per la produzione di lamine di rame utilizzate come conduttori di corrente nelle batterie al litio.
La crescita della domanda di batterie al litio si confronta con la disponibilità limitata di litio e il pesante impatto della sua estrazione in termini di impronta carbonica; questi fattori hanno condotto allo sviluppo di diversi processi per il recupero del litio dalle batterie esauste, contribuendo a contrastare il problema della disponibilità di questo metallo e l'impronta carbonica di queste batterie.
In dettaglio, la controllata giapponese di De Nora fornirà un impianto all'avanguardia per recuperare l'idrossido di litio dalle batterie esauste, in totale conformità con le migliori pratiche internazionali.
La soluzione "end-to-end" di De Nora, pienamente integrata nel processo di recupero della quasi totalità delle materie prime utilizzate in queste batterie, presenterà notevoli vantaggi rispetto ai processi chimici tradizionali, permettendo la riduzione del 30% del consumo di acqua, eliminando quasi del tutto l'utilizzo di sostanze chimiche e minimizzando la produzione di rifiuti.
L'impianto, una volta operativo, restituirà il litio in forma direttamente utilizzabile per produrre nuove batterie, garantendo dunque un processo pienamente circolare e sostenibile e consolidando l'impegno di De Nora nella transizione energetica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 marzo 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...