Articolo
Il progetto CCS di Yara e Northern Lights: un "ponte liquido" tra l'Olanda e la Norvegia
Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara Sluiskil, uno dei principali player mondiali di ammoniaca e fertilizzanti, e Northern Lights, fornitore di trasporto e stoccaggio
di CO2.
Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea?
Scopriamolo insieme in questo articolo. Alcuni fatti e cifre su questo progetto:
- Yara catturerà ogni anno circa 800.000 tonnellate di CO2 dal gas di processo derivante dalla produzione di ammoniaca presso il sito di Sluiskil (nella regione Zeeland, nei Paesi Bassi)
- Yara Sluiskil amplierà la sua capacità di liquefazione della CO2 con un progetto dal CAPEX stimato di 194 milioni di euro. L'impianto di liquefazione verrà fornito da Linde Engineering
- Northern Lights trasporterà l'anidride carbonica liquefatta da Yara Sluiskil nei Paesi Bassi al terminale di ricezione della CO2 nell'area industriale di Energiparken nel comune di Øygarden, nella Norvegia occidentale
- Il trasporto avverrà in navi di 7500 m3 di capacità gestite da Northern Lights, e che trasporteranno la CO2 a 15 bar(g) e circa -30°C. Il carburante primario per le navi sarà il GNL. In combinazione con altre tecnologie collaudate, come la vela del rotore assistita dal vento (dello specialista finlandese della propulsione eolica Norsepower) e la lubrificazione ad aria, le navi avranno un carbon footprint inferiore di circa il 34% rispetto alle navi convenzionali
- La CO2 liquefatta sarà inizialmente scaricata in serbatoi onshore a Øygarden, prima dell'iniezione in una falda acquifera salina offshore tramite gasdotto per lo stoccaggio permanente e sicuro, a 2.600 metri sotto il fondale marino
- Le operazioni presso il sito di Yara inizieranno nel 2026
- La riduzione delle emissioni annuali di CO2 di 800.000 tonnellate derivanti dalla produzione di ammoniaca di Yara Sluiskil corrisponde allo 0,5% delle emissioni annuali totali (2022) nei Paesi Bassi. Rispetto all'intera industria chimica olandese, che nel
2022 ha emesso 15,8 milioni di tonnellate di CO2, questo progetto comporta una riduzione di circa il 5%. Ciò equivale al CO2 footprint di 100.000 abitanti, circa un quarto della popolazione della regione Zeeland.
CHI SONO I PROTAGONISTI DI QUESTO ACCORDO
Yara International è un'azienda norvegese che produce e vende fertilizzanti a base di azoto ed altri prodotti chimici per l'agricoltura e l'industria.
L'azienda è stata fondata nel 1905 come Norsk Hydro, il primo produttore al mondo di fertilizzanti minerali azotati, utilizzando
energia idroelettrica.
Nel 2004 è diventata una società indipendente con il nome di Yara International. L'azienda opera in più di 60 paesi e mira a nutrire responsabilmente il mondo e proteggere il pianeta.
Lavora inoltre allo sviluppo di soluzioni per l'agricoltura rigenerativa, fertilizzanti a base organica e ammoniaca pulita.
Yara Sluiskil è un complesso situato in Zeeland, nei Paesi Bassi, sul canale Gent-Terneuzen, un'importante via d'acqua collegata al Mare del Nord e ad altri corsi d'acqua europei. È il più grande sito produttivo di Yara International. Yara Sluiskil ha iniziato la sua attività nel 1929 e da allora ha ampliato la sua capacità e il suo portafoglio di prodotti.
Produce fertilizzanti azotati e prodotti chimici industriali, come Air1 e NOxCare, nonché ammoniaca per i settori del trasporto marittimo, la produzione chimica e la produzione di energia.
Yara Sluiskil ha oltre 30 anni di esperienza nella cattura, purificazione, liquefazione e trasporto di CO2.
È dalla fine degli anni '80 che Yara Sluiskil cattura CO2 dai suoi impianti di produzione di ammoniaca, circa 2,2 milioni di tonnellate all'anno (si veda Figura 2 nel PDF per una panoramica aerea degli impianti in loco).
La MDEA (metildietanolammina) viene utilizzata per catturare la CO2 dal syngas e viene poi rilasciata per depressurizzazione. La CO2 viene quindi compressa, raffreddata con un circuito di refrigerazione ad ammoniaca chiuso, l'umidità e altre impurità vengono rimosse e infine la CO2 viene liquefatta. Oltre il 60% (1,4 milioni di tonnellate) di questa CO2 non viene emessa in loco, ma utilizzata direttamente come materia prima.
Esempi delle sue applicazioni includono la carbonatazione nelle bevande analcoliche e nella birra, l'AdBlue per ridurre le emissioni di azoto dai motori diesel, i fertilizzanti, la fornitura come stimolante della crescita nelle serre, l'estrazione di caffeina dai chicchi di caffè, l'uso come anestetico nei macelli e il trasporto di prodotti farmaceutici come i vaccini.
Continua nel PDF
di CO2.
Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea?
Scopriamolo insieme in questo articolo. Alcuni fatti e cifre su questo progetto:
- Yara catturerà ogni anno circa 800.000 tonnellate di CO2 dal gas di processo derivante dalla produzione di ammoniaca presso il sito di Sluiskil (nella regione Zeeland, nei Paesi Bassi)
- Yara Sluiskil amplierà la sua capacità di liquefazione della CO2 con un progetto dal CAPEX stimato di 194 milioni di euro. L'impianto di liquefazione verrà fornito da Linde Engineering
- Northern Lights trasporterà l'anidride carbonica liquefatta da Yara Sluiskil nei Paesi Bassi al terminale di ricezione della CO2 nell'area industriale di Energiparken nel comune di Øygarden, nella Norvegia occidentale
- Il trasporto avverrà in navi di 7500 m3 di capacità gestite da Northern Lights, e che trasporteranno la CO2 a 15 bar(g) e circa -30°C. Il carburante primario per le navi sarà il GNL. In combinazione con altre tecnologie collaudate, come la vela del rotore assistita dal vento (dello specialista finlandese della propulsione eolica Norsepower) e la lubrificazione ad aria, le navi avranno un carbon footprint inferiore di circa il 34% rispetto alle navi convenzionali
- La CO2 liquefatta sarà inizialmente scaricata in serbatoi onshore a Øygarden, prima dell'iniezione in una falda acquifera salina offshore tramite gasdotto per lo stoccaggio permanente e sicuro, a 2.600 metri sotto il fondale marino
- Le operazioni presso il sito di Yara inizieranno nel 2026
- La riduzione delle emissioni annuali di CO2 di 800.000 tonnellate derivanti dalla produzione di ammoniaca di Yara Sluiskil corrisponde allo 0,5% delle emissioni annuali totali (2022) nei Paesi Bassi. Rispetto all'intera industria chimica olandese, che nel
2022 ha emesso 15,8 milioni di tonnellate di CO2, questo progetto comporta una riduzione di circa il 5%. Ciò equivale al CO2 footprint di 100.000 abitanti, circa un quarto della popolazione della regione Zeeland.
CHI SONO I PROTAGONISTI DI QUESTO ACCORDO
Yara International è un'azienda norvegese che produce e vende fertilizzanti a base di azoto ed altri prodotti chimici per l'agricoltura e l'industria.
L'azienda è stata fondata nel 1905 come Norsk Hydro, il primo produttore al mondo di fertilizzanti minerali azotati, utilizzando
energia idroelettrica.
Nel 2004 è diventata una società indipendente con il nome di Yara International. L'azienda opera in più di 60 paesi e mira a nutrire responsabilmente il mondo e proteggere il pianeta.
Lavora inoltre allo sviluppo di soluzioni per l'agricoltura rigenerativa, fertilizzanti a base organica e ammoniaca pulita.
Yara Sluiskil è un complesso situato in Zeeland, nei Paesi Bassi, sul canale Gent-Terneuzen, un'importante via d'acqua collegata al Mare del Nord e ad altri corsi d'acqua europei. È il più grande sito produttivo di Yara International. Yara Sluiskil ha iniziato la sua attività nel 1929 e da allora ha ampliato la sua capacità e il suo portafoglio di prodotti.
Produce fertilizzanti azotati e prodotti chimici industriali, come Air1 e NOxCare, nonché ammoniaca per i settori del trasporto marittimo, la produzione chimica e la produzione di energia.
Yara Sluiskil ha oltre 30 anni di esperienza nella cattura, purificazione, liquefazione e trasporto di CO2.
È dalla fine degli anni '80 che Yara Sluiskil cattura CO2 dai suoi impianti di produzione di ammoniaca, circa 2,2 milioni di tonnellate all'anno (si veda Figura 2 nel PDF per una panoramica aerea degli impianti in loco).
La MDEA (metildietanolammina) viene utilizzata per catturare la CO2 dal syngas e viene poi rilasciata per depressurizzazione. La CO2 viene quindi compressa, raffreddata con un circuito di refrigerazione ad ammoniaca chiuso, l'umidità e altre impurità vengono rimosse e infine la CO2 viene liquefatta. Oltre il 60% (1,4 milioni di tonnellate) di questa CO2 non viene emessa in loco, ma utilizzata direttamente come materia prima.
Esempi delle sue applicazioni includono la carbonatazione nelle bevande analcoliche e nella birra, l'AdBlue per ridurre le emissioni di azoto dai motori diesel, i fertilizzanti, la fornitura come stimolante della crescita nelle serre, l'estrazione di caffeina dai chicchi di caffè, l'uso come anestetico nei macelli e il trasporto di prodotti farmaceutici come i vaccini.
Continua nel PDF
Gijsbrecht Gunter, Hendrik de Wit - Yara Sluiskil - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica
Guarda tutti i contenuti AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...